CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] come protagonista di spicco nell'ambito dei movimento di riforma dei clero secolare e del monachesimo tradizionale. Nel suo età e la cagionevole salute del patriarca, Lorenzo Giustinian, le autorità della Serenissima si erano poste il prqblema della ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] di sé e nei confronti della sua famiglia tramite una riforma degli ordinamenti comunali cittadini, 91, 100.
A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, ad ind.; A. Torre, I Polentani fino al ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] a far parte di alcune delle commissioni cui aveva affidato i suoi ambiziosi progetti di riforma: particolarmente importante fu la " auspicavano un ritorno al governo dei burocrati illuminati dell'età di Bogino: anche dalla Spagna veniva interpellato ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Richard Cobden, Adolphe Quetelet.
Nel 1837, all’età di quarantasette anni, Petitti aveva cominciato a pubblicare recenti edizioni degli scritti di Petitti sono: Un progetto di riformadell’ordinamento sabaudo, a cura di P. Casana Testore, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] . Nel 1894 entrò nel consiglio direttivo della Società umanitaria, mentre dall'interno delle associazioni magistrali e della Lega intensificava la battaglia per una riforma democratica della scuola e dell'insegnamento elementare. Alternò l'attività ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] codice di commercio, il codice della marina mercantile e la riformadella contabilità dello Stato nella quale fu pure posto a riposo, a sua richiesta, per ragioni d'età.
Il 26 febbraio dell'anno seguente fu nominato ministro di Stato; e questa dignità ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] conte C.G. Firmian.
Milano era investita dal processo di riforme - condotte da W.A. Kaunitz e dal Firmian - che q. Triffon ex Canc.r Grande, in età d'ani 81" mentre rincasava a tarda notte "dentro della porta di sua abitazione assalito da forte colpo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] membro, Antoniotto, nel 1484. Con la riformadello Stato del 1528 e la nascita della Repubblica di Genova furono messi a capo di brillante Alessandro, si dedicò fin dai primi anni dell’età adulta ad amministrare i corposi beni di famiglia accumulati ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] ., 10, 12 s., 17, 53; R. Belforti, La riforma repubblicana dell'università degli studi di Perugia, in Rass. stor. del Risorg., Spoleto nell'età rivoluzionaria. Il dipartimento del Clitunno, in U. Santi - E. Fortunato, Spoleto nell'età rivoluzionaria e ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] la Val di Nievole nelle riforme di Pietro Leopoldo, Atti del Convegno di studi, Siena 1985, pp. 12 ss., 19, 23 ss.; L. Rombai, La bonifica della Valdinievole nell'età leopoldina. Dal controllo "contingente" delle acque alla "bonifica integrale", ibid ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...