Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] la caduta del grado di copertura (pensioni su popolazione di età superiore a 65 anni) nel secondo sottoperiodo, determinato in il problema dell'evasione, ciò comporta l'allontanamento dal concetto di reddito effettivo proprio dellariforma tributaria ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] che è piuttosto riconducibile nei suoi aspetti sociali alle iniziative riformatrici di taluni re ellenistici, pare chiaro che le guerre delle Antille erano ferme all'etàdella pietra; tutti poi i cosiddetti Indios, anche quelli assai evoluti delle ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] caratteri specifici, rientrano tutti nel quadro della diffusione mondiale dellariforma musulmana nel XVIII e nel XIX secolo.
Nel XX secolo il riformismo sarà la dottrina portante nella lotta della Libia, della Tunisia e del Marocco contro il dominio ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] scienza doveva essere al servizio dellariforma sociale e costituire la base di un'organizzazione della società che indirizzasse verso uno normativi fa parte dell'eredità filosofica degli antichi, e anche i filosofi sociali dell'età moderna si sono ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] con l'estensione estremamente lenta del diritto di voto: dal 1832 al 1867-1868 meno del 20% della popolazione maschile in età elettorale aveva tale diritto; sino alla riforma del 1884-1885 il 35% circa, e in seguito, sino al 1918, poco più del 60% (v ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sede nell'onnipresente rete nervosa e ne individuò la causa nella sola irritazione degli spiriti vitali. La via dellariforma micromeccanicista fu ripresa e compiuta davvero solo a opera di Haller, che decisamente la traspose dal terreno speculativo ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] avviata, nel 16° secolo, la rottura con le Chiese dellaRiforma. Da qui la sorpresa di quell'assemblea ecumenica riunita nella basilica il vecchierel canuto et biancho / del dolce loco ov'à sua età fornita / … / et viene a Roma, seguendo 'l desio, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] nelle mura Leonine vicino alla meta Romuli (monumento funebre di età romana) e la suddivisione di ponte Sant'Angelo in due della vendita della concessione delle indulgenze, scandalo che fu alla base della protesta di Martin Lutero e dellaRiforma ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] influenzerà la haute couture nei prossimi anni è legato all'età media degli stilisti: Karl Lagerfeld, che disegna Chanel dal 1984 polemica contro il lusso le ragioni più generali delleriforme sociali.
L'Ottocento
Con la Rivoluzione francese i ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] fino alla rivoluzionaria riforma di Efialte, 456 a.C.), lo stile della politica necessariamente cambia in peggio (è ciò che vuol dire Aristofane con la parabola dei Cavalieri).
E poiché dal tardo V secolo a.C. all'età ellenistica, salvo brevi ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...