FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Né il F. mancò di sottolineare le insidie dellariforma elettorale maggioritaria del 1924 (legge Acerbo), procurandosi 1922-1935, I, Roma 1953, p. 6; G. Carocci, Giolitti e l'età giolittiana, Torino 1961, ad Ind.; V. Castronovo, "La Stampa" di Torino ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] contenuto religioso che precedevano gli anni dellaRiforma; tutti argomenti che dovevano essere pp. 701 s.; F. Bedoni, Libri e stampatori a Carpi dall'inizio dell'età moderna, secc. XVII-XVIII, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] a F. Turati anche in merito alla questione dellariforma tributaria, il M. interruppe la sua collaborazione al Riv. storica, LIX (1975), pp. 111-114; La stampa italiana nell'età liberale, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Roma-Bari 1979, ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] ossia dellariformadella Chiesa). Per lo stesso editore pubblicò due edizioni delle commedie di Machiavelli e delle lettere di storia umbra nell'età del Risorgimento, a cura della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] idee, e giocarono un ruolo chiave nel Rinascimento, nella Riforma e, più tardi, nell'Illuminismo. Il giornale nacque nel spettacoli accusati di perversione dei costumi), nonché alla tutela dell'età evolutiva, variamente prefissata (13, 15, 16, 18 ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] romano», «La Riforma»), non nacquero invece giornali autorevoli di livello adeguato al ruolo politico della capitale, mentre furono , L. Giacheri Fossati, N. Tranfaglia, La stampa italiana nell’età liberale, Laterza, Roma-Bari 1979, pp. 3-233.
V. ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] quarantasei senatori che per appello nominale espressero voto contrario alla riforma elettorale fascista; nel maggio 1929, insieme con L. legato al mondo e al tipo di rapporti politici dell'età precedente il fascismo, così che talvolta nelle sue ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] della Banca romana. Il secondo punto riguardò l'adozione dello scrutinio di lista, conformemente alla riforma elettorale dell . In giovane età aveva sposato Clara Francia da cui ebbe una figlia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] riformadella scuola e dell'istruzione (introduzione dell'obbligo scolastico, abolizione di ogni insegnamento religioso, miglioramento delle in F. Della Peruta, I democratici dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliografia dell'età del Risorgimento in ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] circolo universitario cattolico. Laureatosi in giurisprudenza all'età di vent'anni, si dedicò subito all' si deve la riforma del progetto di legge sulla stampa. Ma la sua attività maggiore (come si è detto, fu ministro della Marina mercantile dal ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...