ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] privato - nel '31 è nominato dal Magistrato dellaRiforma sopra gli studi ripetitore di leggi a Vigevano - legislazione del Medioevo, dal 566 al 1500, e alla legislazione dell'età moderna, dal 1500 al 1848, ebbero una seconda edizione, stampata ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] al momento del pensionamento e all’aspettativa di vita. La riforma del 1995 ha inoltre introdotto regole in materia di: a) armonizzazione della normativa tra settore pubblico e privato; b) flessibilità dell’età pensionabile (tra i 57 e i 65 anni); c ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l. n. 845 del 21.12.1978, la formazione professionale, strumento di politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e [...] riforma. Inoltre, con il d. lgs. n. 112/98 è stata ribadita la competenza delle Regioni, con funzioni delegate alle Province. Con la l. n. 144/99 è stato poi introdotto l'obbligo formativo al diciottesimo anno di età, che può essere assolto sia nel ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] dellariforma del titolo V della parte II della Costituzione, è affidata alla potestà legislativa concorrente dello Stato e delle Regioni la materia delle attorno al carreggio si perfezionarono. L’età moderna della s. cominciò però nel 18° sec ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] a che non sia trascorso un anno dalla maggiore etàdell’ultimo dei minori istituiti eredi. Anche in queste ultime all’art. 230-bis c.c. La c. tacita familiare, infatti, prima dellariforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) era ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] favore del coniuge rimasto vedovo è riservata la metà del patrimonio dell'altro coniuge, «salve le disposizioni previste per il caso di concorso con i figli» (prima dellariforma del diritto familiare, al coniuge veniva soltanto riservato l'usufrutto ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] riforma. Inoltre, con il d. lgs. n. 112/98 è stata ribadita la competenza delle Regioni, con funzioni delegate alle Province. Con la l. n. 144/99 è stato poi introdotto l'obbligo formativo al diciottesimo anno di età, che può essere assolto sia ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] al mantenimento non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età del figlio, ma persiste finché il figlio poi particolare rilievo nel campo della successione: anche in questa materia, a seguito dellariforma del diritto di famiglia, ...
Leggi Tutto
paternità Il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo affettivo sia nei suoi aspetti giuridici.
Dal punto di vista giuridico, il fatto della procreazione di un figlio con riferimento [...] azione occorre il consenso del figlio, se ha raggiunto l’età di 16 anni. La sentenza che dichiara la filiazione naturale è attribuita non più soltanto al padre, come era prima dellariforma del diritto di famiglia, ma anche alla madre e al ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni [...] 4).
A seguito dellariforma del titolo V della Costituzione, intervenuta nel 2001, spetta alla legislazione esclusiva dello Stato dettare norme di una qualifica entro il diciottesimo anno di età; l’attuazione di tale diritto si realizza nel ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...