Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] e tasse, per quelle relative allo stato e capacità delle persone e ai diritti onorifici, per la querela di entro altrettanti 10 giorni, annulla, riforma o conferma l’ordinanza, salvo i reati commessi da soggetti minori di età, è situato in ogni Corte d ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Per fronteggiare nei primi tempi la ripercussione dellariforma sull'andamento del bilancio del governo cui la storia del Kashmir è narrata dai primi tempi fino all'etàdell'autore. Anche Kalhaṇa è un poeta classico (mahākavi) dotato di studio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] moderna, Wessel Gansfoort ed Erasmo sono già precursori dellaRiforma; tuttavia il luteranesimo nei Paesi Bassi ove Carlo appare G. A. Bredero (1585-1618), morto in giovane età. Questo lirico dall'accento focoso tanto nella poesia mistica quanto nei ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riformadell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] essere in chiave con il principio programmatico dellariforma tributaria dell'assunzione all'imposizione del r. effettivo. La . di cui già dispone, graduata a seconda del sesso e dell'età (nel secondo piano, le somme previste vennero ridotte).
c) ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] in dipendenza dei criterî degli armatori, sia in relazione all'etàdella nave, sia secondo gli anni.
d) Spese generali o quella del 14 giugno 1925, n. 938 sulla riformadella legislazione marittima in materia di assistenza, salvataggio e urto ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] . Il Senato tenne, in tale periodo di attuazione dellariforma del 1939, 22 riunioni pubbliche in assemblea plenaria, regione, salvo la situazione speciale della Valle d'Aosta e del Molise), e per il requisito dell'età minima degli elettori e degli ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] aziende; l'avviamento al lavoro di giovani in più tarda età rispetto al passato; e, in generale, le trasformazioni del vennero dalle diverse proposte relative al completamento dellariformadello Stato sociale, nonché all'atteggiamento da adottare ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento dellariforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] introdotte dalla riforma, le quali peraltro discendono dal principio dell'individualizzazione del trattamento ovvero di tre anni nei casi di persona di età inferiore agli anni 21 o di persona di età superiore agli anni 70. L'affidamento è escluso ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] vicarî, almeno nello stadio definitivo dellariforma dioclezianea-costantiniana. Un gran numero delle provincie orientali, compreso l'Egitto antiche magistrature popolari dell'età germanica all'ordinamento vigorosamente accentrato dell'età franca: il ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] diversità, e questo avvenne molto prima dell'etàdella democrazia; è quindi evidente che i la monarchia in condizioni di semisegretezza; dopo la Rivoluzione le assemblee riformatrici avevano bisogno di pubblicità, di far arrivare la propria voce al ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...