FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] gli stati fin dalle più remote età (v. dazio e dogana); si accompagna inoltre in molti casi la vigilanza speciale dell'autorità di pubblica sicurezza per un periodo da uno all'imposta di ricchezza mobile, in Riforma sociale, 1928; P. Haensel, Die ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] dell'azione di p. c. in materia di previsione e prevenzione.
Dal punto di vista dell'ordinamento amministrativo, è da tempo in corso un processo di riforma di p. c. è obbligatorio per gli uomini di età compresa tra i 20 e i 60 anni che non prestano ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] gli esperti incaricati dal ministro Segni del progetto di riforma agraria. Nel 1952 pubblicò I contratti obbligatori nella fonti. Età romano-barbarica, dove forniva un ampio quadro delle indagini filologiche sulle fonti giuridiche dell'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] questo articolo entrare nei particolari problemi dellariforma scolastica e universitaria, nemmeno quando essi it.: La burocrazia nell'età moderna, Roma 19732).
Camera dei Deputati, Problemi della spesa e della contabilità pubblica. Indagini ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Per molti secoli, dalle lacerazioni dellaRiforma ai giorni nostri, le divisioni delle Chiese cristiane hanno approfondito le , religiosi, di lavoro, di classe, di sesso, di età, come pure con altre determinazioni sociali, politiche e ideologiche. Gli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] essere indossato dal cavaliere. Tale è il senso dellariforma attribuita all'imperatore Gallieno, che regnò insieme al padre Per Doran le diverse potenze del sistema internazionale dell'età moderna attraverserebbero "cicli di potenza" (ascesa e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] eredi dellaRiforma, che aveva scatenato guerre sanguinosissime durate più di un secolo, e della Rivoluzione discussione è il progresso continuo, costante, irreversibile, dall'etàdella pietra a oggi, nella potenza dei mezzi per distruggere ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Economics and empire: 1830-1914, London 1973 (tr. it.: L'etàdell'imperialismo: 1830-1914, Bari 1975).
Fieldhouse, D. K., Black Africa che prese a modello molti codici europei per le sue tardive riforme del XIX secolo, e ha lasciato la sua eredità nel ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] fra 1499 e 1516, ricopre 52 uffici; alla fine del 1503, all'età di 74 anni, è contemporaneamente savio grande e procuratore di San Marco de l'animo di intraprendere la strada delleriforme. Tale caratteristica tuttavia si dimostrò perfettamente ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Pásztor, Il secondo "Piano di Riforma" di G.A. Sala e Pio VII. La Congregazione dellaRiforma, "Clio", 20, 1984, 36, 201-11, 279-97, 355-70 (ripubblicato in Id., Studi sull'etàdella Restaurazione, Torino 1974, pp. 365-455).
S. Furlani, La Santa Sede ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...