L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 4° Giovanni Mocenigo (1763-1778), una figura senza dubbio incolore, ma anche più aperta e duttile di Foscarini.
L'età veneziana delleriforme (1764-1773)
Nel 1763 spettò ad Andrea Tron, il paron, come sarà chiamato da amici e nemici, succedere a ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] tante responsabilità di governo e di riforma in istituzioni monastiche dell'entroterra nel primo Quattrocento, il La dedizione del 1404, in Storia di Vicenza, III, 1, L'etàdella Repubblica veneta (1404-1797), a cura di Franco Barbieri - Paolo Preto, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] d'un duplice privilegio, ossia quello dell'appartenenza in ragione della carica del padre, e quello dell'età dopo le successive riforme intervenute nella disciplina dell'esse de maiori consilio: segnatamente dellariforma del 1506-1526. Lo dimostra ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] friulano, non patrizio, nel 1763, nel pieno di quegli anni Sessanta che sono per Venezia l'etàdelleriforme; ma nel 1732, quando la primavera delleriforme non era ancora sbocciata, Polo Renier, in una relazione al collegio, aveva già espresso con ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] lo privò però della madre, che morì nel settembre od ottobre 1630.
Rimasto orfano a diciannove anni di età, Benedetto fu affidato preceduto il suo: sia l'elaborazione teorica e giuridica delleriforme, sia la reazione che prima impedì queste stesse e ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] .
B.G. Zenobi, Le "ben regolate città". Modelli politici nel governo delle periferie pontificie in età moderna, Roma 1994, ad indicem.
Per la Curia di P. e i decreti di riforma, oltre al fondamentale, Die Römische Kurie:
G. Moroni, Dizionario di ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] Repubblica, pp. 302-303; ma tutto quanto si dirà dellariforma Gritti non è che un riassunto del paragrafo che Gaetano Venetiarum": il problema storiografico, in "Renovatio urbis": Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538) a cura di 1d., Roma ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] rapporto di connessione e di distinzione tra renovatio e reformatio cfr. A. Prosperi, Riforma cattolica, controriforma, disciplinamento sociale, in Storia dell’Italia religiosa, II, L’età moderna, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, Bari ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e provinciale, e solo il raggiungimento della maggiore etàdella giovane pupilla, poche settimane dopo la senza dubbio non solo simbolica, rappresentò anche un'anticipazione dellariformadella Curia che P. fin dal 1963 aveva riservato alla ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] nell'etàdello scisma a favore dell'antipapa (55).
La divisione non coinvolgeva però solo i vertici della Chiesa universale clausura et observantia" (131).
L'avvio dellariforma monastica
Quelle costituzioni, fatte pubblicare nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...