FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] con la riunione degli Stati generali a Tours il 15 genn. 1484, in cui si trattò dellariformadella Chiesa, della giustizia, delle finanze; della richiesta di rimettere in vigore la prammatica sanzione di Bourges del 1438, che limitava i diritti del ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] . si faceva ora interprete dell'orientamento dei settori più zelanti dellariforma cattolica, sensibili alla necessità del 19 febbr. 1561. Stanco e afflitto dagli acciacchi dell'età, ottenne la dispensa e inviò come procuratore il chierico napoletano ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] confessionali e si adoperò per impedire l'ulteriore diffusione dellaRiforma nelle città e nell'aristocrazia. È probabile che in , brillante predicatore e scrittore al servizio della Controriforma. Nonostante l'età avanzata, si impegnò a fondo per ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] tutta probabilità quand'egli era ancora in età minore, ad opera di rappresentanti giuridici della sua volontà. Secondo l'Angius, prelato che consigliò di tentare la via della predicazione e dellariforma del clero e di ricorrere alla persecuzione ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] fede cattolica all'età di undici o dodici anni, quando divenne amico di Sebastiano Visca, un insegnante di latino della sua città, 43, pp. 22-24 (ripubblicato in seguito nella sua Storia dellaRiforma in Piemonte, II, Torre Pellice 1936, pp. 63-65), ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] i padri Celso Somaglia e Alessandro Ughi. Per difetto d'età dovette attendere l'ordinazione sacerdotale fino al 9 marzo 1754, libro dellariforma d'Italia, critica dell'opera di C.A. Pilati Di una riforma d'Italia, ossia dei mezzi di riformare i ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] Di Agen il G. fu solo amministratore fino al raggiungimento dell'età canonica, nel 1492, quando diventò vescovo titolare, carica da et officialium, istituita per affrontare il delicato tema dellariformadella Chiesa.
Da Giulio II il G. aveva avuto ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] riforma cattolico-tridentina in Calabria, Napoli 1964, pp. 211 s.; F. Russo, Storia della diocesi di Cassano al Jonio, II, Napoli 1967, ad indicem; IV, ibid. 1969, pp. 161, 163 s.; Id., Presenza francescana in Calabria in età moderna (secoli XVI ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] celebrò un sinodo che pose le basi per una riformadella diocesi. Realizzò in Larino due collegi per fanciulle povere nomen; A. Cestaro, Le diocesi di Conza e di Campagna nell'etàdella Restaurazione, Roma 1971, ad ind.; G. Chiusano, L'Iter Venusinum ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] Marcello Cervini, uno degli uomini di punta dellariforma cattolica, che allora stava avviando un'intensa 107, 215; G. Greco, Chiesa locale e clero secolare a Pisa nell'etàdella Controriforma, in La città e il contado di Pisa nello Stato dei Medici ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...