FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] delle cause dei santi dell'Ordine, cui appartenne anche il F., autore di una Vita del F. impropriamente detta Leggenda - ipotizza che, giunto alla maggiore età Benoffi, Dei meriti delle decorazioni dellariforma minore osservante,in ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] ., I, p. 328).
Fu a Roma uditore della S. Rota; prese l'abito vallombrosano in età adulta nel monastero di S. Prassede, dove fece del 22 novembre 1511.
Al tema dello scisma si ricollega quello dellariformadella Chiesa. A. si dichiarò contrario alla ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] compiuti nella città natale, all’età di tredici anni si recò a Pavia per studiare diritto, dove rimase per cinque anni senza però che l’onda d’urto dellaRiforma protestante aveva colpito dalle fondamenta l’immagine stessa dell’uomo di Chiesa, così ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] da referendario della Segnatura ad abbreviatore, fino a luogotenente auditore nel 1715. Si astenne però dal prendere i voti fino all'età di 46 - della nascente congregazione economica che avrebbe dovuto curare l'adempimento dellariforma finanziaria ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] titolo di amministrazione, non avendo egli ancora raggiunto l'età prevista dalle norme canoniche per la nomina alla dignità episcopale ecumenico, voluto da Paolo III per arginare la diffusione dellaRiforma luterana, il F. fu designato, nel 1539, in ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] sugli interessi comuni di tutto il principato. Tale il carattere dellariforma" (Ermini, I, p. 210).
Fu sotto il Prodi, Ilsovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, pp. 71, 73 s., 136, 140 n.24, ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] pieve valtellinese tra riforma e controriforma, Sondrio 1990, ad vocem, in particolare pp. 358-367; G. Signorotto, Lo Stato di Milano e la Valtellina, in La Valtellina crocevia dell’Europa. Politica e religione nell’etàdella guerra dei Trent’anni ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] ; G. Getto, La letter. ascetica e mistica in It. nell'età d. Concilio trident.,in Contributi alla st. d. Conc. di Trento pp. 26-39, 74-89; M. Petrocchi, L'estasi nelle mistiche ital. dellariforma cattolica, Napoli 1958, p. 15; G. Bayonne, S. C. de' R ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] e bibliotecario dell’Ambrosiana, e Arcangelo, vescovo di Foligno (1834-1843).
Paolo, rimasto orfano di padre all’età di cinque segreteria della congregazione dellaRiforma e in quella per il ripristino delle case religiose nei territori della ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] la "confusa turba" di pensieri da cui, pur nella tarda età, egli non cessava di sentirsi agitato e turbato.
Nel luglio 1570 IX (1937), n. 3, pp. 1-12; A. Cistellini, Figure dellaRiforma pretridentina, Brescia 1948, pp. 125-147, 320-339, e passim;T. ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...