PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] chiesa di S. Paolo.
Quando Giovanni Battista Panetti decise, all’età di quattordici anni, di prendere i voti, entrò proprio nel condizione che questi perseverassero nell’osservanza dellariformadella Congregazione mantovana.
La formazione di Panetti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] dicembre 1563.
Per quanto fosse sostenitore dellariforma cattolica (fu lui a introdurre i Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e belle arti di ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] eletto, dovette affrontare la spinosa questione dellariformadell'ordinamento del capitolo di Aquileia attuata Rando - G.M. Varanini, Venezia 1991, pp. 221 s.; D. Rando, Dall'età del particolarismo al Comune (secoli XI - metà XIII), ibid., p. 73; P. ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] di fondi. Di ancor più grande rilevanza per il successo della loro impresa fu il fatto che a Neuchâtel. il venerabile e illustre riformatore Guglielmo Farel, nonostante la rispettabile età di settantadue anni, si unì a loro per accompagnarli per ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] ai circoli milanesi più direttamente influenzatidagliideali dellaRiforma cattolica: significativi, al riguardo, episcopale nell'Italia spagnola del Cinquecento, in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, XXIX-XXX (1977-1978 ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] . è indicato come uno dei maggiori esponenti del partito dellariforma (Pastor, p. 872). Nel 1576 ottenne due dei infante don Enrico, di 67 anni di età. Questi era, infatti, il solo superstite maschio della sua famiglia e non aveva figli. Sorgeva ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] delle proteste dei canonici contro alcuni articoli dellariforma tridentina, lesivi dei loro diritti e prerogative. Il favore prima dell . Miele, Atti dei concili provinciali dell'Italia meridionale in età moderna, in Annuarium historiae conciliorum, ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] , l'arcivescovado di Sassari e Torres. Causa l'età non ebbe il titolo di arcivescovo che nel 1530, 78 ss.; D. Fila, La Chiesa di Sassari nel sec. XVI e un vescovo dellaRiforma, Sassari 1910; Id., La Sardegna cristiana, II, Sassari 1913, pp. 228 ss. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] o verificare di volta in volta l'attuazione di una riforma generale.
Tra il 1825 e il 1850 la diocesi M. arcivescovo di Siena, Siena 2002; Id., La diocesi senese nell'etàdella Restaurazione, in Chiesa e vita religiosa a Siena dalle origini al grande ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] e continuità istituzionali nei territori sabaudi in età napoleonica (1802-1814), Roma 1994, pp. 777 s.; Id., La "rivoluzione delle idee": la riformadelle due università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790), in Riv. stor ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...