BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] riforma liturgica" scaturita dal concilio ecumenico Vaticano II: cfr. A. Fiecconi, Appunti per una storia dell'Opera della sul problema femminile nel mondo cattolico, in De Gasperi e l'età del centrismo (1947-1953), a cura di G. Rossini, Roma ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] riforma del modo di vestire dei sacerdoti. Il C. promosse l'impegno della Congregazione per l'aggiornamento delle forme della S. Lorenzo in Lucina.
Bibl.: In occasione dell'ottantesimo anno di età, la Pontificia università lateranense lo onorò con la ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] della teologia dogmatica, nonché futuro cardinale.
Ottenuta la dispensa per l’età, uomo: il cardinale L.M. P., Roma 1998; G. Vian, La riformadella Chiesa per la restaurazione cristiana della società, I-II, Roma 1998, pp. 25, 366, 856-858, ...
Leggi Tutto
alchimia
Ferdinando Abbri
Trasformazione materiale e perfezionamento spirituale
L'antica scienza della trasformazione delle cose, l'alchimia, ebbe origine in Egitto in età ellenistica e registrò sviluppi [...] le altre scienze, quindi strumento per una autentica riforma del sapere scolastico.
Tra Duecento e Trecento le e di conferire la salute al corpo dell'uomo.
L'alchimia nel Rinascimento e nell'età moderna
Nel corso del Rinascimento l'alchimia sviluppò ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] della diocesi, uno dei primi di tutta Italia. Nel 1469 iniziò la riforma degli ospedali di Foligno, riunendo quelli di S. Maria della Pietà il B. risulta assente dalla sua diocesi.
Ormai in età molto avanzata, il B. aveva a più riprese chiesto ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] alla riorganizzazione, in alcune zone alla ricostruzione, della Chiesa spagnola sconvolta dalla guerra civile.
La riformadello Stato promossa dal generale Franco, nel più ampio rispetto della tradizione religiosa del paese, fu apertamente favorevole ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] speculazione teologica, dall'età dei Padri alla Scolastica, dalla Riforma e Controriforma fino a è la circoncisione né il prepuzio, ma la fede che opera per mezzo dell'amore"). La Legge però viene anche collegata con il peccato, nel senso che ...
Leggi Tutto
simonia Compravendita di beni sacri spirituali e anche il peccato commesso da chi fa tale commercio. Il termine deriva dal nome di Simone Mago, il Samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, [...] dello Spirito Santo mediante l’imposizione delle mani.
Già subito dopo l’etàdelle persecuzioni, vari concili si occuparono della I vari tentativi di riforma cattolica tra il Quattrocento e il Cinquecento, la riforma protestante, la controriforma ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] complesso di coefficienti che hanno determinato il sorgere dell'età moderna. Facile quindi, ma assolutamente privo di significato ufficiale... era intenzione dell'autore suggerirne la riforma nell'interesse stesso della Chiesa cattolica".
Quasi a ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] perpetua, emesso in forma assoluta e dopo compiuti i 18 anni di età; 3. quello di entrare in un istituto religioso di voti solenni tutto ciò che è conforme alle regole dell'istituto abbracciato.
La Riforma protestante, come è noto, ha combattuto sia ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...