Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] con la riforma costantiniana del processo, i giudici operano pressoché esclusivamente nelle forme della cognitio extra A. Camplani, Le trasformazioni, cit., p. 106.
47 G. Barone-Adesi, L’etàdella ‘Lex Dei’, Napoli 1992, p. 44.
48 Cfr. Eus., h.e. VII ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] esso ostile9. Diversamente dai giacobini sostenitori dellariforma religiosa, Filangieri teorizzava un passaggio graduale rapporti con Dio. Guidata dalla religione cristiana rettamente intesa, verrà l’età in cui l’uomo farà il bene solo perché è il ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di Provenza, con molte migliaia di vittime di ogni età e condizione. Nel 1561 fu la volta dei valdesi di all’827 circa), allora considerato, forse a torto, un precursore dellaRiforma; e una Facoltà di teologia per la formazione dei pastori, da ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] , i contenuti concreti dellariforma statutaria sono chiara espressione della volontà di accantonare le 1993, pp. 147-72.
R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, pp. 208-18, 229-30, 269 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] incubo della lotta armata, ma anche di prevalere su di essa, senza smarrire le ragioni di rinnovamento e di riforma civile un modo di rapportarsi della Chiesa con lo Stato italiano e, in tal senso, finisce anche un’etàdella Chiesa del Novecento. Ma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ricordare gli altri esiti ancora più radicali dellaRiforma, considerati eretici dalle stesse confessioni protestanti, 1559, la pace di Cateau-Cambrésis chiuse definitivamente l'etàdelle 'guerre horrende'. In Italia, la Francia dovette restituire ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] uscita dalla crisi del III secolo e riorganizzata dalle riforme amministrative di età dioclezianeo-costantiniana. Sintomatico della stretta connessione tra questi differenti aspetti della riflessione storica è il volume che Santo Mazzarino pubblicò ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] riforma liturgica proposta da Romano Guardini, che saprà cogliere il senso di questa nuova condizione storica della Moroni a Francesco Lanzoni, in Santi, culti, simboli nell’etàdella secolarizzazione (1815-1915), a cura di E. Fattorini, Torino ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] politico nel pensiero di Luigi Sturzo, in Il partito politico dalla grande guerra al fascismo: crisi della rappresentanza e riformadello Stato nell’età dei sistemi politici di massa (1918-1925), a cura di F. Grassi Orsini, G. Quagliariello, Bologna ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] dell’elettorato cattolico85 si è potuto misurare con i temi della sicurezza, della immigrazione e dellariforma federalistica dello Le sorti della fede nell’età dei mutamenti, Milano 2005 da cui sono tratte le successive citazioni della riflessione ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...