DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] al trono in età avanzata, il suo dogato non fu dei più brevi: nel corso della crisi interna del Consiglio dei dieci, b. 25, nn. 205, 207, 209-214; sull'attiv. di riform. dello Studio di Padova nel 1572: Ibid., Senato. Terra, reg. 49, cc. 1rv, 72v; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] nome (il primo dei quali morì nel 1666, in tenera età, per un trauma cranico provocatogli da una caduta accidentale, alla presenza progetto di riforma amministrativa ebbe simile destino, mentre l'ambizioso ampliamento della profondità dello Zuudleye, ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] e il suo allontanamento dai territori della Corona asburgica. Entrato all'età di sei anni nell'imperial La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni Sessanta. La Lombardia delleriforme, Torino 1987, pp. 88-90, 500-511, 781-785; B. ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] ., in M. Belardinelli, La politica interna, in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, II, cattolici, Firenze 1970, pp. 176, 229; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" in Italia 1892- ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] , 299-301; Id., Annali critico-diplomatici dalla Mezzana Età, VII, Napoli 1802, pp. 220, 222, 232 secolo XI. Alfano di Salerno, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), riforma gregoriana, Bisanzio e l'Italia meridionale, in La riforma ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] temperie di riforma religiosa e eiusdem historiis, Ticini 1585; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, 1, Pavia 1830, pp. 280 en. 1889, pp. 26, 30; Z. Volta, L'età, l'emancipazione e la patria di Gian Galeazzo, in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] agli Ordini, quando era ancora ben lontano dall'età minima prescritta di trenta anni, ottenendo assieme ad Tra Rinascimento e Riforma. A. Brucioli, Firenze 1940, pp. 39 s., 90 s., 140; A. Brucioli, Della Clementia, in Dialogi della morale philosophia, ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] turchi.
L'E., rimasto orfano in tenera età, crebbe sotto la tutela dello zio materno Giovanni Fogliani, insieme con i due il Consiglio generale, che a larga maggioranza approvò la riformadello Stato da lui proposta e gli riconobbe il diritto di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] indicem; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1986, ad indicem; E. Otte Pacini, I presupposti politici del "secolo dei Genovesi": la riforma del 1528, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXX (1990 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] della cultura classica, valutata egualmente nei termini della rìconquista di una autentica classicità, al di là della decadenza e delle complicazioni dell'età e della amministrazione della giustizia) del cauto, ma deciso, riformismo del Muratori ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...