IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] attesa di un ricambio del personale politico che l'avanzata età del papa Innocenzo XII lasciava presagire imminente. L'I. , attraverso le visite nei comuni infeudati, verificò l'esecuzione dellariforma.
Nei primi anni del Settecento l'I. acquisì un ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] sentiva l'esigenza d'operare attivamente per la diffusione dellariforma a Venezia, aspirando nel contempo a un compenso stabile dell'Ist. di storia della soc. e dello Stato veneziano, I (1959), pp. 131, 148, 149; O. Barolo,Ilromanzo veneto dell'età ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] composizione dello Scisma, inoltrandosi fino a Napoli per congratularsi con Giovanna Il della sua ascesa al trono. La tarda età fondandosi sulla denuncia fatta dagli interessati.
Il merito dellariforma fu attribuito dal Machiavelli al Medici, ma, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] ; con essa aveva inizio l'epoca dei papi dellariforma - in un primo momento tutti tedeschi - che 277, 289 s.; O. Capitani, Immunità vescovili ed ecclesiol. in età pregregoriana e gregoriana. L'avvio alla restaurazione, Spoleto 1966, ad Indicem ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] progetto di riformadella costituzione approvato dalla commissione bicamerale. L'aggravamento delle condizioni di 4, pp. 119 s., 135 s.; Cultura politica e partiti nell'etàdella Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] il ciclo di studi presso il collegio, nel 1829, all’età di quindici anni, si iscrisse al Reale collegio medico di Napoli facoltà di scienze naturali, nata nell’ambito dellariformadell’Università toscana fortemente voluta da Leopoldo II.
Fra ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] avuto anche una figlia, Caterina, tutti probabilmente già in età matura quando, rimasto vedovo, decise di abbracciare lo stato ., Milano 1842, tav. Arcimboldi; P. Ghinzoni, Un prodromo dellaRiforma in Italia (1492), in Arch. stor. lombardo, XIII, 3 ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] della Guerra fu profondamente condizionato dall'esigenza di realizzare sostanziali economie. Quanto alla principale riforma sua opera quale ministro della Guerra nel ministero Menabrea, cfr. P. Pieri. Le forze armate nell'etàdella destra, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] superiore della Marina fino al 1° febbr. 1917, quando per limiti di età passò nella dellariformadell'istruzione nautica e l'opera del ministero della Marina, Roma 1918; Necessità di una riforma del sistema di reclutamento del personale della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dal papa la tutela del bambino fino alla maggiore età. Il concilio Lateranense confermò le trasformazioni politiche e vanificò stretta connessione fra gli obiettivi dellariformadella Chiesa e della riconquista della Terrasanta. Ma dovevano essere ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...