Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] primo dedusse l'età e l'orientamento originario dei fusti dall'osservazione dei cerchi concentrici della sezione.
Oltre fenomeni dinamici, come, per es., gli effetti della rotazione dellaTerra sulla caduta dei gravi.
Seguendo generalmente le idee ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida dellaTerra (litosfera) [...] Terra; Aristotele affrontò vari problemi di g. fisica; Ecateo ed Erodoto delinearono efficaci quadri di regioni visitate. Nell’età ellenistica emerse Eratostene, cui si devono la costruzione di una carta dell’ecumene e la misurazione del grado di ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] (geometria, cioè ‘misurazione dellaterra’), la navigazione e l’agricoltura (studio della sfera celeste, elementi di geometria
La m. come scienza privilegiata. - È soprattutto in età moderna, comunque, in particolare con il razionalismo, che la ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica dellaTerra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] stessa terminologia a quella della sua pertinenza al Cenozoico o a un’era distinta (il Neozoico), e alla sua suddivisione in due periodi, il Pleistocene e l’Olocene, che per alcuni non è giustificata.
Termini cronologici
Sull’età complessiva del Q ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] . Queste due figure femminili personificano la grande divinità orientale dellaterra madre. Tra le divinità cittadine sono notevoli Melqart di centri minori o di età relativamente tarda, si somma la scarsità delle notizie fornite dalle fonti ...
Leggi Tutto
Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo [...] . Già nell’antichità classica, oltre alle rappresentazioni poetiche di tipo utopistico (quali quelle dellaterra dei Feaci, delle isole dei beati, dell’etàdell’oro ecc.), si incontrano scritti di carattere utopico-religioso a opera di Teopompo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] autorità romane che cercavano di ottenere, a prezzo dellaterra e dell’autorità, una stabilità relativa.
Cessate dopo Diocleziano sulle alture presso la riva sinistra del Tevere agli inizi dell’età del Ferro. Il Palatino, dai fianchi scoscesi e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] m d’altezza che ospitano il Lago Vittoria, il maggiore dell’A. e il terzo dellaTerra. Ai bordi di questa subregione si ergono le cime più si andarono poi accumulando i depositi delleetà successive: arenarie desertiche del Paleozoico, sviluppate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] e la Russia).
Nel territorio della F. affiorano alcune tra le rocce più antiche dellaTerra (paleozoiche e prepaleozoiche), le dal mare, non compare quasi traccia di terreni delleetà medie. Numerose fratture, tuttavia, hanno avuto importanza ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] dellaTerra), massa M⊙=1,989∙1030 kg (3,3∙105 volte quella dellaTerra) e densità media ρ⊙=1,409 g/cm3 (1/4 di quella dellaTerra G2 (➔ stella). Ha un’età di ≃4,6 miliardi di anni. Si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, a una distanza di ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....