telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] satelliti da cui effettuare le osservazioni di t. dellaTerra se ne prediligono due: orbite geostazionarie, per osservare età dei ghiacci polari, la temperatura della superficie del mare, il valore del livello dell’oceano, parametro fondamentale della ...
Leggi Tutto
dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due [...] una differenza significativa tra maschi e femmine, esisteva però una divisione del lavoro: la raccolta dei prodotti dellaterra era compito delle d., mentre agli uomini spettava la caccia, attività ritenuta di maggior prestigio. Questa divisione del ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicanalista italiano (n. Monza 1942). I suoi studi hanno seguito percorsi complessi con forte attenzione all'insegnamento junghiano. Al centro dei suoi interessi l'uomo che in un mondo dominato [...] 'agire e il primato del fare nell'etàdella tecnica (2009), I miti del nostro tempo (2009), Il viandante della filosofia (con M. Alloni, 2011), Cristianesimo. La religione del cielo vuoto (2012) e L'usura dellaTerra (2014); nel 2018, La parola ai ...
Leggi Tutto
(ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani [...] In epoca storica la città appartenne all’Egitto; nell’occupazione dellaterra di Canaan toccò alla tribù di Dan, ma poi se la conquista araba (636). Divenne un importante centro crociato in età medievale. La fortezza di G. fu infatti la prima città ...
Leggi Tutto
Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di Lipari, in prov. di Messina. Ha forma di quadrilatero, [...] e il Filo di Baraona a SO. Lo S. è uno dei pochi vulcani dellaterra sempre attivi, pur variando di molto il suo ritmo; di solito si osservano di varie epoche, dal Neolitico fino all’età greco-romana. Interessante la successione stratigrafica dei ...
Leggi Tutto
Angioni, Giulio
di
Antropologo culturale e scrittore italiano (Guasila, Cagliari, 1939 - Settimo San Pietro, Cagliari, 2017). Allievo di E. De Martino e A.M. Cirese, dopo la laurea in Lettere ha intrapreso [...] lavori si ricordano Tre saggi sull’antropologia dell’età coloniale (1973), Rapporti di produzione e cultura sul Carso (2010), Doppio cielo (2010) e Sulla faccia dellaterra (2015). Si è inoltre dedicato alla scrittura poetica bilingue, pubblicando ...
Leggi Tutto
Etnologo, documentarista e scrittore italiano (n. Novara 1941). Spinto dall’interesse per le minoranze etniche sottoposte alla minaccia di estinzione fisica e culturale, ha iniziato a viaggiare in giovane [...] vite perdute (2019), testimonianza delle vite di un gruppo di bambini raccoglitori di rifiuti nella più grande discarica dell'Amazzonia; il testo autobiografico Mondi perduti. Cinquant'anni di viaggi tra i popoli dellaTerra (2021); Amazzonia segreta ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] che l’etàdell’U. sia 13,73±0,12 miliardi di anni.
Osservazioni a varie lunghezze d’onda
I dati osservativi sull’U. provengono quasi interamente dalle onde elettromagnetiche emesse dai corpi celesti che raggiungono la Terra. A seconda della lunghezza ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] madri e nuovi centri. Tale modello urbano nato con le c. dell’età classica si mantenne a lungo in Europa e nei paesi mediterranei, fin abita in centri urbani convenzionalmente considerati c.) dell’intera Terra nei primi anni del Novecento ammontava ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] V).
L’epoca di Ferdinando e di Isabella fu l’età d’oro della storia spagnola: caduta Granada (1492) e conclusasi così formazioni paramilitari di destra e organizzazioni operaie, le occupazioni di terre da parte di contadini poveri, gli incendi e i ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....