Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] da segnalare quella di R. Biasutti, Le razze e i popoli dellaterra, Torino 1941, in tre volumi alla quale insieme con Biasutti hanno forma e di posizione delle ossa, che caratterizzano i diversi tipi morfologici umani nelle età e nelle razze ( ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] fino ad oggi. L'errore di credere che nell'A. l'estensione delleterre coincidesse con quella dei ghiacci determinò l'inesatta teoria astrofisica della sincronizzazione delleetà del ghiaccio. I sondaggi sismici, magnetici e di gravità compiuti nel ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] per assicurare nuovi e più ampî mercati ai prodotti delle fabbriche, sia per provvedere all'alimentazione di masse enormi di popolazione completamente staccata dalla terra. La divisione del lavoro, che nell'età dei Comuni si era compiuta fra città e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] si svolsero i diversi gradi delle civiltà primitive.
La Toscana ebbe anch'essa la sua etàdella pietra; ma, a differenza di andava in tralice trotterellando per le vie di Pisa, schioccava in terra, alle volte, fra le ire del vetturino, provocando il ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] all'idea di uno stato interiore ai soggetti, quale l'età moderna esige e svolge.
Lo sviluppo del concetto si accompagna ancora vivo, e appenderne i quarti nei siti più frequentati dellaterra in cui aveva commesso il delitto". La pena colpiva anche ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di esistere dopo un secolo e mezzo il comune torinese.
L'etàdella dominazione dei Savoia-Acaia. - Tommaso III di Savoia entrò in Spagna. Articoli segreti gli promettevano inoltre il Vigevanasco, cinque terre del Novarese, o, come si corresse poi a ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] dellaterra, della gravità dei corpi, ecc.
Il Della generazione e corruzione, in 2 libri, ragiona dell'origine dei quattro elementi, degli stati diversi della ed A., al pari di alcuni sensisti dell'età moderna, la designa come sensazione attenuata ( ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] quasi esclusivamente rivolte tuttavia all'esplorazione di abitati e di necropoli dell'età del ferro; infine il quadro è reso più sicuro, più ancora con Gregorio X (1271-1276), l'insieme delleterre soggette al rettore. Tra di esse, il patrimonio di ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] accentrava intorno al focolare tutta la vita domestica e sociale.
Già dall'età neolitica, a Magasa e Tripiti in Creta, appare il tipo di casa - Per la casa rustica, fabbricata dagli uomini dellaterra nelle campagne e nelle montagne più remote senza ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ; e di più attestano che i pagi, i vici, già prima della conquista romana, avevano proprie terre comuni, con funzione identica e tenute con norme non diverse da quelle descritte nell'età romana. Le descrizioni degli agrimensori romani e i frammenti ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....