GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] e rimasta come fermento a tutte le opere, pur a quelle dell'età più avanzata, che si rifaranno a queste prime rapsodie.
Ai a spingersi sino alla divinità e s'eguaglia allo spirito dellaterra; e stringe un patto col demonio, per procedere spedito ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] in oggetti se non fondendole e gettandole entro forme di terra o, più raramente, di metallo. Le leghe con poco fosse il caso di concepire una serie di "periodi di una etàdella lega povera da interporre fra quella del rame e quella del bronzo ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] si può dedurre che avesse iniziato i suoi viaggi di mare all'età di 18 anni. Nel 1473 era tuttora col padre a Savona, ed parecchie postille - un'estensione immensa delleterre verso oriente, e un circuito dellaTerra, lungo il circolo massimo, di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] conoscenza dei paesi orientali, in seguito all'affluire di pellegrini in Palestina durante l'età precedente, rese più sensibile il dramma dellaTerra Santa. Gregorio VII, al quale nel 1073 si era rivolto l'imperatore di Costantinopoli Michele ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] arborescenti e l'11,28% (1.016.000 ha.) da boschi e foreste. Delleterre arabili la metà circa (45,8%) è coltivata a cereali, fra i quali il centri abitati. - La Tunisia, che nell'età cartaginese come durante la dominazione romana e successivamente ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] a sud dell'Australia dimostrandone l'insularità, e scoprì la Nuova Zelanda, creduta invece allora lembo dellaTerra Australe; il perimetro costiero del Pacifico. A seconda dell'età distinguiamo: a) corrugamenti erciniani (cioè del Paleozoico ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] . Non pochi diedero ottima prova di valore sui più alti monti dellaterra e persino sui ghiacci del Polo.
Inoltre il C. A. suoi frutti ricompaiono rapidamente negli anni successivi. L'età ha un'importanza relativa; insigni alpinisti innanzi negli ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] come nel caso per es. dei varî stati dellaterra, bisogna coordinare le diverse parti e disporle secondo schemi Suppl. 5, Torino 1902, id., Contributo alla storia dell'enciclopedia nell'etàdella rinascita, in Miscellanea di studi storici in onore di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] 1928, pp. 147, 191, 454, 601.
La strategia nell'età moderna.
Strategia terrestre. - Decaduta nel Medioevo (così come è la concezione di un'armata aerea più o meno ausiliaria delle forze di terra e del mare, oggi, pur lasciando negli organismi militari ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] dell'antichità non si contentò dellaterra: volle levarsi fino alle sedi bronzee d'Olimpo.
L'analisi dell dové avere del dialogo comico. Orazio esaltava sugli altri poeti comici dell'età sua Fondano, che empiva di arguti chiacchericci le sue commedie. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....