Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] in The Art Bulletin, XI (1929), p. 155 segg.
Storia.
L'età antica. - Nell'antichità, Barcellona (Barcino) apparteneva all'Hispania citerior (Tarraconensis Aquitania. La vittoria portò i limiti dellaterra catalana riconquistata al fiume Llobregat (S. ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] dall'estremità dellaterra nel tuo regno") ha un sapore nettamente escatologico e mistico; e con l'attesa della venuta del Signore cara alle arti figurative; e fin dalla prima età cristiana le loro immagini ricorrono abituali nell'arte monumentale ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] della proprietà dellaterra - hanno rapidamente preso il posto delle 'comuni popolari') ha determinato un rinnovamento delle regione asiatica.
Il 19 febbraio 1997 Deng Xiaoping morì, all'età di 92 anni. La notizia, annunciata da un quotidiano di Hong ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] infine, superata l'epoca francese (1796-1814) abbiamo l'età fra il 1814 e il 1859, che è di quasi continua nella lotta dinastica, non più la solita conferma generica delleterredella Chiesa, ma la determinazione esplicita di quali fossero, e ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] origine, sia stata concepita in molti punti dellaterra. La diversità delle sue forme e il semplice ragionamento deporrebbero stesse ragioni che hanno spinto gli uomini di varie genti ed età a conservare le fattezze dei loro morti, in statue funebri, ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] città di lavoratori dellaterra, piccoli mercanti e piccoli borghesi, tuttavia con tenacia e con fedeltà la struttura esteriore della vecchia educazione spartana era mantenuta in piedi: tipico esempio dello stato d'animo della Grecia in età imperiale ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] dell'Istituto di Scienze Geografiche della Facoltà di Magistero dell'università di Genova.
Preistoria. - Paleolitico. - A differenza dei vicini siti francesi (Vallonet, Terra bronzo. A una fase iniziale della media età del Bronzo sono riconducibili i ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] arricchita molto la conoscenza dell'etàdella pietra nell'isola, ma notevolmente quella della civiltà del rame e lucentezza dei colori.
Bibl.: M. de Vogué, Les églises de la Terre-Sainte, Parigi 1860; E. Rey, L'architecture militaire des croisées en ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] storia dell'esplorazione umana.
Dalla Luna gli astronauti hanno riportato a terra circa 380 kg di rocce, che sono state fondamentali per datare l'età del s. s., nonché frammenti del Surveyor rimasti per 31 mesi nell'ambiente del suolo lunare.
Ma ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] valutato di 15. Questo sensazionale risultato portava a stimare l'etàdell'universo a 9÷10 miliardi di anni, valore sorprendente 4 km/s, a causa della massa molto minore della Luna in confronto a quella dellaTerra.
Anche l'Europa sta considerando ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....