• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7385 risultati
Tutti i risultati [7385]
Biografie [1779]
Storia [1332]
Arti visive [1104]
Archeologia [922]
Religioni [575]
Letteratura [403]
Geografia [280]
Temi generali [351]
Diritto [358]
Europa [226]

Nihonio e i suoi fratelli

Il Libro dell Anno 2016

Gianni Fochi Nihonio e i suoi fratelli La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] sono radioattivi e decadono in un tempo molto breve se confrontato con l’età della Terra, pertanto non si trovano in natura (solo tracce degli elementi transuranici nettunio e plutonio possono essere individuate nelle rocce contenenti uranio ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – ALEXANDRE-ÉMILE BÉGUYER DE CHANCOURTOIS – DMITRIJ IVANOVIČ MENDELEEV – ACCELERATORI DI PARTICELLE – JOHANN WOLFGANG DÖBEREINER

Hume, David

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Hume, David Lucio Biasiori Filosofo scozzese, nato a Edimburgo nel 1711 e ivi morto nel 1776. La letteratura recente su M. e H. è abbondante, ma spesso affronta il problema proponendo accostamenti generici [...] , sulle inondazioni. Se dunque H. aveva presente il problema sollevato dalle dispute a lui contemporanee sulle età della Terra (Belgrado 19881989), affrontava quella sfida con una predisposizione mentale e un lessico (changes, transformations, alter ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOMNIUM SCIPIONIS – RELIGIONE ROMANA – ETÀ DELLA TERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

Kelvin, William Thomson lord

Enciclopedia on line

Kelvin, William Thomson lord Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione [...] dei Lincei (1882). n Il suo primo lavoro riguarda la determinazione matematica dell'età della Terra, in base al suo progressivo raffreddamento (i calcoli dettero un'età fra 40 e 400 milioni di anni). Nel 1848 introdusse la scala termodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – TERMODINAMICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kelvin, William Thomson lord (5)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , che è riuscita a ottenere in alcuni Stati degli USA l'introduzione dell'insegnamento di una 'scienza della creazione', d'ispirazione fondamentalista, secondo cui l'età della terra non è superiore a diecimila anni. Sul piano del comportamento i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

JOLY, John

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JOLY, John Maria Piazza Geologo e mineralogista, nato a Hollywood (Irlanda) il 1° novembre 1857, morto a Dublino l'8 dicembre 1933. Laureato in ingegneria, fu prima professore d'ingegneria civile e [...] spiegò le aureole pleocroiche intorno a certi minerali costituenti le rocce (tipicamente quelle dello zircone) e sulle misure di esse basò un calcolo dell'età della Terra. Altro calcolo basò sulla quantità del cloruro di sodio nelle acque marine. E ... Leggi Tutto

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] devono necessariamente essere composti da particelle solide indipendenti. La planetologia dell'inizio del Novecento è dominata dallo sviluppo delle teorie fisiche, con la datazione dell'età della Terra (Bertram B. Boltwood, 1907) e, poco dopo, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] forma. Solamente da 4,9 miliardi di anni fa ca., si può parlare di 'età' della Terra. La teoria dell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel suo libro Wonderful life avanza l'ipotesi che all'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] grazie alle quali la selezione naturale e la selezione sessuale spiegavano l'evoluzione nel mondo vivente. La datazione dell'età della Terra, e più precisamente la stima del periodo di tempo durante il quale si sarebbero potute formare, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ') costrinsero immediatamente, durante i primi anni del Novecento, a rettificare di ben due ordini di grandezza le stime dell'età della Terra, portandole a circa due miliardi di anni. Si dimostrò che le aureole policroiche (anelli o macchie di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia Phillip R. Sloan Le specie, il tempo, la storia Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] dibattiti che vertevano sul significato dei fossili (Haber 1959). Nelle prime decadi del XVIII sec. i calcoli sull'età della Terra erano solitamente compresi entro un ordine di grandezza di diversi millenni; poche erano le ragioni, anche di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 739
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali