(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] speciale assicurazione volontaria con parziale reversibilità della pensione alla vedova o agli orfani di età inferiore ai 18 anni.
In assicurativi nei confronti dei marittimi dello stato maggiore navigante, chiamati a terra dagli armatori, e degli ex ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] distinti anche dagli spiriti o demoni che abitano e vagano alla superficie dellaterra ovvero per l'aria. Questi più o meno si trovano in gli ordini delle gerarchie angeliche; in un affresco di S. Maria Antiqua di Roma (Arco trionfale; età di Giovanni ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] sulla costa orientale. Troncando gli indugi diplomatici la Norvegia, che considerava minacciato il libero esercizio dell'attività dei suoi sudditi, procedette all'occupazione effettiva dellaTerra di Erik Rauda, che va dal 71° 30′ al 75°40′ N., e il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] abbastanza forte, ma giustificata dalla proverbiale fertilità dellaterra. Né è probabile che abbia subito molte Di Meo, Apparato cronologico agli Annali del Regno di Napoli della mezzana età, Napoli 1795 segg.; R. Poupardin, Études sur la ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] o legale si riduceva a 251.618 ab. Dei presenti di età superiore ai 10 anni 65‰ erano agricoltori, pescatori ecc., 248 economico, dovuto massimamente al commercio e alle mutate condizioni dellaterra, che a non lunga scadenza portarono Catania al ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] muraglia in grandi massi parallelepipedi, corrisponde ad altre costruzioni messe fuori terra da molti decennî a O. e a S. del tempio C di vita della città dopo la catastrofe del 409 a. C., come pure qualche muro di difesa dell'età bizantina.
Le ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] nella Caldea e nell'Egitto già nel 4000 a. C., ma l'età del rame s'inizia assai più tardi. È da tener presente poi che qualunque atto a far vento può essere sorto in più punti dellaterra, ed è inutile cercare di collegarlo a un dato ciclo o ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] che, dopo Bari e Andria, è la città più popolata dellaTerra di Bari.
Durante gli ultimi quattro secoli lo sviluppo demografico primi tempi della lingua volgare Barletta. Era soprattutto, nell'età romana, il porto e la stazione balneare della sec. IV ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] produzione. Inoltre, nel 1466, per impedire l'abbandono delleterre con le sue inevitabili conseguenze, dannose per il fisco 1915; R. Filangieri di Candida, Lo Studio di Napoli nell'età aragonese, Napoli 1924; e B. Croce, La Spagna nella vita ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] altri sette figli, morti per buona parte in tenera età. Alcuni anni dopo, un'altra sciagura familiare venne a 2π/T, e l'eccentricità e. Per la terza legge del K., poiché nel caso dellaTerra T = 365,2564, a = 1, si ha, per un pianeta generico, T = ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....