Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, [...] Maria d'Aspro morì il 15 giugno 1337, in età di circa novant'anni, sessanta dei quali passati fra polemico, Macerata 1921; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica dellaTerra Santa e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, p. 330 segg.; ...
Leggi Tutto
FOSSILI (lat. fossilis, sin. petrefatti, pietrificazioni)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Una volta si dava questo nome a tutte le sostanze che si potevano estrarre dagli strati dellaterra, ma in seguito [...] sono la determinazione della specie alla quale il corpo organizzato appartiene e quella dell'età del giacimento in d'ambiente, può aver cessato d'esistere in un punto dellaterra, trasportandosi in un altro, dove per favorevoli circostanze ha ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e Roma. - Le navi greche discendono dalle navi minoiche, attraverso l'età micenea, come si vede da una figurazione su un vaso di Pilo del Puelche e Tehuelche della Patagonia, gli Ona e Haush dellaTerra del Fuoco. Ma le cause della mancanza di ogni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dopo di lui, lasciò cattiva memoria. Gli successe Wu ti all'età di 16 anni, che occupò il trono durante 54 anni, fino all imperatore supremo" come spesso è stato tradotto.
Il Dio dellaterra era in origine rappresentato da un albero piantato sopra un ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] che è rappresentata sempre dallo sfruttamento delle risorse dellaterra e cioè dall'attività agricolo-pastorale colonia Tergeste (Trieste) ebbero la latinità molto più tardi, nell'etàdell'imperatore Antonino Pio (Corp. inscr. lat., V, 532). Iulia ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Plata, perché tali indiani erano ancora nell'etàdella pietra.
Le corrispondenze con l'archeologia preistorica - cfr. l'asiatico Ghiliaco kábi "neve" - fino allo Alakaluf dellaTerra del Fuoco a-kape, a-kabe "neve"). Una medesima forma del numerale ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] pare abbiano avuto origine indipendente in diversi punti dellaterra, iniziandosi dalle specie particolari spontanee in ciascuna 5-6 mesi d'etàdella pianta comincia la maturazione delle capsule. Discutibile è l'utilità della cimatura, che talvolta ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] leva sul bracciantato rurale, vivente presso la terra ma non con la terra e dellaterra, si era trovato impotente davanti a piccoli proprietarî con voto ed eleggibilità anche delle donne; abbassamento del limite d'età per elettori ed eletti; ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] più antichi non rivelano che molto approssimativamente la loro età: essi sono certamente antichissimi e risalgono forse al fu il padre degli dei. Egli è il re del cielo e dellaterra, il procreatore degl'Igigi e degli Anunnaki, colui che fece tutti ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] forme di putrefazione dellaterra sotto l'azione del calore divino. Altro scritto della scuola sui sette della morfologia che si occupa della struttura dei vegetali e delle modificazioni che questa presenta nelle diverse etàdella pianta o delle ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....