È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] in tutte le provincie, ad eccezione di Quebec. I limiti di età variano da provincia a provincia, ma sono generalmente fissati tra i 7 (da 10 pence a 4 scellini, a seconda delleterre e delle località), accordandosi per di più ai coloni poco provvisti ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] il Tatin ebbe la ventura di poter compiere, già grave di età, un volo sull'aerotorpedine Paulhan-Tatin nella quale egli aveva circa un fronte di combattimento lineare sulla superficie dellaterra; le intere nazioni saranno trascinate a subire ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] la lana sucida è generalmente di colore giallastro o del colore dellaterra su cui pascola l'ovino. Le lane bigie e le tosini nell'Italia centrale). La resa varia a seconda dell'età, delle razze e dell'annata.
La tosatura è praticata da marzo a ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] che conserva evidentemente una tradizione cretese memore della vetustissima etàdella propria scrittura, dichiara che i Fenici figli di Dedalo, che errano per tutta la Grecia di terra in terra e di isola in isola a insegnare l'arte paterna, illustra ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] artistico e religioso. La Siria si mantiene, come nell'età precedente, un paese d'intensa attività spirituale, e soprattutto di proprietà imperiale, o intensificare lo sviluppo agricolo delleterre già favorite dalle condizioni del suolo e del clima ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] caratteristiche dei primitivi. Costituiscono l'abitazione normale delle tribù dellaTerra del Fuoco (Fuegini, Ona), del Chaco una fase che si potrebbe definire moderna. S'avvicina l'etàdella borghesia, lo sviluppo demografico si fa più sensibile, e ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] paleogeografici, cioè legati alla distribuzione e ai caratteri delleterre e dei mari nelle epoche passate, e fattori per lo più in arenarie di porosità media (16%). L'età degli orizzonti produttivi giunge sino al Pennsylvaniano, ma la massima ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] della letteratura geografica inglese, inimitabile per lo stile e ricco della più completa, attraente, sincera descrizione che sia mai stata fatta dellaterra e della alcune tra le più importanti tribù dell'età preislamica, e altre ignote a questa ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...]
La tessitura del lino era già altamente apprezzata nelle età eroiche della Grecia. Diffusa nella civiltà mediterranea, l'arte del tessere del telaio verticale nella porzione occidentale dellaterra abitata sembra confermare la precedenza del telaio ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] non solo i granellini di sabbia dellaterra, ma anche quelli contenuti eventualmente in della tradizione aritmetica greca e particolarmente pitagorica attraverso l'età antica e il Medioevo, specialmente per mezzo della traduzione latina che dell ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....