La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] a una stella, e questo è certamente il caso del Sole e del nostro sistema planetario. Il problema dell'etàdellaTerra e del Sole aveva, da sempre, tormentato e affascinato astronomi, filosofi e religiosi, fino al netto contrasto evidenziatosi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] (lord Kelvin, 1824-1907) annunciò nel 1866 che, secondo la termodinamica e le stime correnti sul raffreddamento del Sole, l'etàdellaTerra come pianeta abitabile doveva essere calcolata in non più di cento milioni di anni o forse meno (oggi la stima ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] ancora minerali antichissimi che si trasformano e lasciano una traccia che può essere riconosciuta. Possiamo così conoscere l'etàdellaTerra dal tempo che ci mette un certo elemento chimico radioattivo, per esempio l'uranio, per trasformarsi in un ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] 'Etna e degli argomenti che si pretende tirare per la molta antichità dellaterra) intervenne polemicamente nel dibattito sulle prove geologiche dell'etàdellaterra.
Gli ultimi anni del G. furono gravati da molte malattie. Morì a Molfetta il 2 genn ...
Leggi Tutto
vecchio (veglio)
Emilio Pasquini
1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] sostanza drammatica di una fede vittoriosa. Dal valore di " antico " si giunge a " primordiale ", " che ha l'etàdellaterra o dell'abisso infernale ", in If XII 44 questa vecchia roccia (lo scoscendimento rupestre del settimo cerchio), e XVIII 79 ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] di Greenwich. Coltivò l’archeologia e la paleontologia, negli anni del dibattito sull’etàdellaTerra; i suoi studi in questo campo furono raccolti in un trattato postumo, le Lezioni di fisica terrestre (1879).
Grande comunicatore, Secchi ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] , ibid. 1958; N. Hikmet, Poesie, a cura di G. Crino (trad. di I. Ambrogio, G. Crino, J. Lussu, V. M.), Roma 1960; L’etàdellaterra, Milano 1962; V. M. amico dei pittori, a cura di E. Mercuri, Roma 1967; L’uomo di Torino, Milano 1967; Carte in tavola ...
Leggi Tutto
Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de
Naturalista francese (Bazentin-le-Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829). A L. si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, [...] ’uniformismo circa la natura e i tempi del mutamento geologico, aumentando considerevolmente la stima dell’etàdellaTerra (Hydrogéologie, 1802). Seguendo le indicazioni di Buffon e J. Hutton nella direzione che avrebbe portato alle tesi di Ch. Lyell ...
Leggi Tutto
sesto
Lucia Onder
Aggettivo numerale ordinale di ‛ sei '. Ricorre nella descrizione dei luoghi visitati da D.: l'arco sesto (If XXI 108), il ponte che sovrasta la s. bolgia dell'ottavo cerchio; la ripa [...] , Orazio, Ovidio, Lucano, Virgilio e D. stesso), il poeta userà l'immagine la sesta compagnia.
Con valore partitivo, per indicare l'etàdellaterra che al tempo di D. ha percorso un s. del cammino: Cv II XIV 13 dal cominciamento del mondo poco più de ...
Leggi Tutto
Kelvin
Kelvin titolo nobiliare con cui è noto il fisico inglese William Thomson (Belfast 1824 - Netherhall, presso Largs, Ayrshire, Scozia, 1907). Dopo gli studi a Cambridge e successivamente a Parigi, [...] ’università di Glasgow, che tenne per 53 anni. Il suo primo lavoro riguardava la valutazione dell’etàdellaTerra in base al suo progressivo raffreddamento: i suoi calcoli dettero un risultato compreso tra i 40 e i 400 milioni di anni. Si interessò ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...