GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] ortaggi, comunque prodotti dellaterra. Il motivo è sempre lo stesso, giocato solo sulla variante della frutta o su 1991 (con bibl.); P. Zampetti, La pittura nelle Marche. Dal barocco all'età moderna, IV, Firenze 1991, pp. 17-22; L. Laureati - L. ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] esecutiva di Decreto dell'Eccellent.mo Savio esenti dai Dazi tutti di transito e stradali dellaTerra ferma [anni 1781 i lavori di posa in opera dell'organo di S. Giorgio in Braida a Verona. Con l'avanzare dell'età del padre il ruolo dei figli ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] o contro i moti (diurno e annuo) dellaTerra, una è all’origine di una celebre polemica Bibl.: Per l’analisi critica complessiva dell’opera di Riccioli si rimanda al volume: G. R. e il merito scientifico dei gesuiti nell’età barocca, a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] in lui per la vita, unitamente al mito della bontà della natura e della fertilità dellaterra: ancora nel 1810, in una lettera a rilievo in età francese, quando fu nominato ispettore generale degli Studi (1810) e vicerettore dell’Accademia imperiale ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] di ser Tardozzo. padre del Divini.
Il D. rimase dunque in tenera età orfano di entrambi i genitori e fu costretto ad interrompere gli studi e 'essa con i dati dell'osservazione ma basata sull'ipotesi della centralità dellaterra. Un secondo ordine di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] insolito soggetto sociale La prima luce e il lavoratore dellaterra, quadri in cui mostrò una prima adesione al divisionismo dorato: "soffro per questa lontananza della mia cara Patria. Ma cosa potrei trovare più alla mia età e con un'arte che non ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] lla quale fummo nati», I.15.3) e che doveva avere già una certa età nel 1239: fa infatti riferimento all’eclissi di sole che avvenne il 3 giugno di ‒ la composizione del cielo, dellaTerra, dell’anima razionale e dell’essere umano, infine del tempo. ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] (L. Granata, Introduzione allo studio della biologia, a cura di L. Pardi, Pisa 1938) e – in età matura – un manuale per i locale basato su differenze nella radianza del cielo al disopra dellaterra e del cielo e ne sollecitò una ricerca al collega ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] della Geografia di Tolomeo, lavoro iniziato, secondo la dichiarazione dell'autore stesso, quando era "nel quinto lustro" di età di Tolomeo non è un'introduzione alla descrizione dellaterra, ma alla delineazione cartografica di essa; perciò ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] della loro cappella nella chiesa parrocchiale (Saludecio, Arch. parr., Libro dell'Uscita e dell'Intrate della Compagnia del S.smo Sacto dellaTerra 2-3, pp. 34-39; C. Ravaioli, Pittori dell'età barocca a Rimini, in Libertas Perpetua (Museum), IX(1940- ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....