TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] ebbe sedici figli, tre dei quali morirono in tenera età, e due già adulti. I figli maschi raggiunsero ottime : i 150 anni della geologia unitaria. Atti della sessione F4 Geoitalia 2011 - VII Forum italiano di scienze dellaterra..., Torino... 2011, ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] la misteriosa volontà divina, inizio di età nuova. La certezza dell'imminente età nuova, che forse potrà vedere X-LXXVIII), G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica dellaTerra Santa e dell'Oriente francescano, I,Quaracchi 1906, pp. 341-350 ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] Furono del C. le prime osservazioni meteorologiche dellaTerra d'Otranto fatte negli anni 1812, 1813, -112, 207-254; Studi sopra i terreni ad Ittioliti delle provincie napoletane diretti a stabilire l'età geologica dei medesimi, in Atti d. Accad. d. ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] ; P. Di Pietro, Spallanzani e il mare, in Bollettino storico reggiano, LXXXVII (1995), pp. 63-73; L. Ciancio, Autopsie dellaterra. Illuminismo e geologia in Alberto Fortis (1741-1807), Firenze 1995, pp. 30, 234, 256-262, 275; Lezioni sul Settecento ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] modo che governasse insieme con il figlio sino alla sua maggiore età. Il re stabilì inoltre che M. fosse affiancata da un città e terre ribelli della Puglia e dellaTerra di Lavoro, concessione che s’inseriva nel solco della tradizione familiare: ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] dell’indagine archeologica sul campo fin lì invalse. Mutuò, infatti, dalle scienze dellaTerra M.B. Bettazzi e F. Bertoni, e ampia rassegna della bibliografia precedente); F. Bertoni, A. Z., in L’età neoclassica a Faenza. Le ville, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] che, secondo le leggi venete, avveniva al quattordicesimo anno di età. Mancano dati relativi alla sua giovinezza e alla sua formazione che sono nostalgiche rievocazioni o interpretazioni fantastiche dellaterra natale: come nella Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] delle scritture, una tematica leopardiana: la memoria della fanciullezza come purezza, pienezza creativa, ormai perduta, con l’età colore dellaterra, Milano 1964; Le macchie di Donato, Milano 1968; La morte del fiume, Milano 1974; Il nome delle ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] del cardinale Roberto, anch'egli originario di Montepulciano, ebbe in tarda età (4 apr. 1658) il figlio Antonio.
Non è nota la dellaTerra nella fede in Cristo e nell'ubbidienza al pontefice romano. Nel primo libro, che è il più interessante della ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] di geofisico principale: vi rimase fino al compimento dei limiti di età (1972), divenendo nel 1942 geofisico capo e nel 1951 direttore campi: la fisica dell'interno dellaterra, la limnologia, l'idrodinamica, la geodinamica delle grandi dighe, l' ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....