Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] di Michela. La proiezione del suo sogno coreano non è verso una terra utopica, ma è lo spazio ideale che deve contenere e dar forma un percorso che abbracci tutte le etàdella sua esistenza. In questo sorvolo della sua vita, Michela stringe a sé ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] sua formazione. All’età di diciotto anni, come lei stessa racconta, quando il peso delle regole imposte da suo Chirù?Credo che ogni scrittore sardo che metta la propria terra al centro della sua scrittura renda un omaggio e un servizio importante alla ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] i letterati non si offendano se abbiamo immaginato un pezzo di terra condivisa tra le due arti. In fondo si tratta di una così?Il 14 gennaio del 1978, all’età di settantuno anni, moriva in un letto dell’ospedale di Princeton colui che fu definito da ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] partenza ad una destinazione di arrivo collocati entrambi sulla terra ferma (ēpeiros). Affrontare un viaggio per mare implicava verso il mare colore del vino». Insomma, per i greci dell’età arcaica, la navigazione per mare si traduce in un viaggio ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] questa hit / fuori fanno trenta gradi» (30° C, Anna). L’età media degli artisti è di poco sopra i trentadue anni, dato che rileva una custodisce nel timbro le sonorità della bossa nova. L’evasione esotica galoppa sulle terre di Jorge Amado e Paulo ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] il riflesso in terra del cielo delle idee o la manifestazione esteriore del segreto della natura delle cose, della norma nascosta nel prima età moderna, Roma, Salerno Editrice, 2013.Ead., Scrivere la storia a Napoli tra Medioevo e prima Età Moderna, ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] anni ha sollecitato la curiosità linguistica degli italiani di ogni età e livello culturale con la sua rubrica Pronto soccorso linguistico il dipinto della Primavera, in un’epoca in cui «l’Italia non era uno Stato politico, ma una terra unificata da ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] singola cosa al mondo e i tossicodipendenti, spesso di tenera età, che gridano alla luna degli umili Il cantico dei drogati quale bisogna lottare per indebolire le mafie?«Gran parte dell’Italia è terra d’emergenza. Oggi c’è un grande traffico perché ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] , consono alla sua età. Colpisce il modo con cui viene introdotto il nome della ragazza: «la qual della donna angelo assume, infatti, un valore ontologico: insomma, Beatrice non è bella come un angelo, ma è un vero angelo venuto «dal cielo in terra ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] a prevalere è la rappresentazione negativa della mala pianta angioina generata da Ugo Capeto «che la terra cristiana tutta aduggia, / sì sarebbe impensabile. Risultano scivolose e sfuggenti per l’età normanna, ma divengono man mano più dettagliate a ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes e dedicò tutta la sua vita ad ampliarlo...