Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] utilizzò per indicare i complessi compresi tra la cosiddetta "etàdella Renna" e il Neolitico. Il concetto fu infine anche possibile che fosse usato l'arco con la normale freccia da "terra", ad esempio per la caccia alle foche. La pesca "passiva" ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] ; C. Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo in età tardoantica, in Storia di Roma, III, 2, Torino 1993, pp. 613-97; D. Manacorda, Produzione agricola, produzione ceramica e proprietà dellaterra nella Calabria romana tra Repubblica e Impero, in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] sepoltura è per lo più in una semplice fossa in terra; più raramente sono state individuate tracce di bara lignea. . L’etàdella morte è stata calcolata intorno ai 46 anni; la corporatura rientra nella media delle popolazioni tardoneolitiche ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dalla immagine del disco solare con ureo.
Gēb: dio dellaterra ha sul corpo disegni di piante.
Ḥathür: ha corna di sono attributi che indicano la classe o le funzioni. I nobili dell'età memfita portano in genere uno scettro sém in una mano e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] negare a priori la possibilità della sua esistenza. Le prime tracce dell'Etàdella Pietra furono scoperte nel 1926 è detto che sia la più antica, è quella a pozzo scavata nella terra o nella roccia, come vediamo ad Amatunte, in cui questa forma di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] del potere raggiunto dall’aristocrazia barbarica grazie al possesso del bestiame e degli schiavi e al controllo delleterre coltivabili. Nell’età dei C.d.U. la guerra sembra divenire un fattore essenziale, come dimostrano l’enorme aumento nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] cosiddetta "etàdella Localizzazione" della tradizione culturale dell'Indo, viene interpretata come frutto della sovrapposizione del XV-XIX sec. d.C. Al di sotto, dopo uno strato di terra di 2,5 m, furono scoperti a una profondità di 5 m due templi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Giuliani - M.L. Veloccia Rinaldi, Villa Adriana, Roma 1988.
M.A. Tomei, Il Suburbium di Roma in età imperiale: forme di insediamento e proprietà dellaterra in alcune aree lungo l’Aniene e la via Tiburtina, in AttiMemTivoli, 61 (1988), pp. 57- 129.
Z ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] proprio Paese e per i manufatti prodotti dalle dinastie dell'età del Bronzo. Il fenomeno, sinteticamente definito come "ritorno indagine fisica, chimica, biologica, antropologica e delle scienze dellaTerra, allo scopo di integrare, confrontare o ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] parte di quelle distruzioni tradizionalmente attribuite all'età vandalica.
6. - Tecniche della pittura. Superato lo stadio della p. preistorica, che usava come collante i grassi animali impastati con terre coloranti (pitture al coperto) o il sangue ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...