La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Le tombe più ricche sono coperte da un tumulo di terra o, in casi eccezionali, realizzato in pietra. Un altro ’aspetto di una comunità organizzata, e venne abbandonato alla fine dell’età del Bronzo per ritornare alla vita, in particolare intorno all’ ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] ha ca.). Nell'area settentrionale l'urbanizzazione fu in genere molto meno rilevante, anche se, nella zona delleterre fertili del Khabur, città come Tell Brak acquisirono probabilmente già dimensioni considerevoli. Il tratto che invece accomunò ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] (Pantoni, 1973; Carbonara, 1979). La chiesa era larga sopra terra, al netto delle pareti, m 17 ca.; la sua lunghezza, oscillante tra m Montecassino e Bisanzio dal IX al XII secolo, in L'etàdell'abate Desiderio, III, Storia, arte e cultura, "Atti del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] da una villa (via Isonzo) utilizzata a partire dalla fine dell’età repubblicana e fino al V sec. d.C. A non grande da parte di Praeconius Ventilius Magnus di 35 iugeri di terra coltivabile, bonificati con un intervento presumibilmente del I sec. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] l'area siro-palestinese durante l'età del Ferro. Tali cambiamenti portarono nel volgere di pochi secoli ad una drastica riduzione delleterre coltivabili e, uniti ad un crescente aumento della popolazione, provocarono una progressiva crisi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] sono di pietra. Domina la cittadella un padiglione (barādarī) di età Moghul. Vi sono piccole moschee e ḥammām (ben conservato solo lo di terra. Sul lato opposto scorre l'odierno canale Jamrao.
Simbolo, come indica il nome, della vittoria dell'Islam ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] si può dire ultimata e la lunga porzione di terra fra Italia e Spagna assoggettata con la celebre vittoria edificio termale che si aggiunge in età costantiniana. La fioritura della città si prolunga in età paleocristiana: l’antica necropoli pagana ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] più in basso è stato accertato uno strato di età neolitica dello spessore di m 2,60. Questo strato presenta quattro di terra battuta con piccoli pezzi di tegole, che conduceva alla porta recentemente scoperta dell'ambiente settentrionale dell'atrio. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] -35; Trogo, XXIV, 4), come la risposta alla fertilità delleterre mediterranee dalle quali un etrusco di nome Arruns (Dion. Hal di Waldalgesheim scoperta nel 1869 e appartenente a una donna morta in età senile e sepolta verso la metà del IV sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] terra sigillata romana non è vetrosa, ed è meglio indicata come vernice lucida, cfr. terra che anche in questa età antica i fabbricanti conoscevano l o ferro o cobalto (ma solo nella regione orientale dell'Impero); per il colore verde cupo è rame o ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....