Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] godere ancora da morti quello che sulla terra costituiva uno dei loro maggiori diletti (tomba dell'edile C. Vestono Prisco in Pompei; , al quale si unisce anche per la cronologia di età cesariana, e richiama inoltre il rilievo più tardo di Bologna ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] terra" (Es. 20, 4). Si ritiene comunemente che questa interdizione sia stata formulata per proibire il culto e l'adorazione delle Rinascimento. La miniatura, ivi, pp. 52-53; D. Di Castro, L' età del ghetto. Gli arredi, ivi, 1994a, pp. 96-118; id., Gli ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] divisi da una vasta zona di terra incognita, dove peraltro abbondano le testimonianze della cultura a fossa diffuse sia sulla di Capua è d'importanza fondamentale per lo studio della cronologia dell'Età del Ferro. Infatti, nella fase I B vengono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] economiche e sociali delleterre in cui sorsero ne determinò la decadenza in concomitanza con il mutare delle rotte: sono questi occidentale
di Chiara Lambert
Già a partire dall'età augustea, in seguito all'intensificarsi dei rapporti con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] altri ateliers non meglio identificabili e alla terra sigillata tardoitalica (Sextus Murrius Festus, L. -58.
M. Ricci - F. Frediani - F. Pallarés, Una tomba della fine dell’età del Bronzo e altri ritrovamenti sul Monte Grange (Taggia), ibid., n.s. ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] si lasciano cadere per la spossatezza ed altre rovesciate a terra. La singolare rappresentazione di una m. che dorme variazioni di questo gruppo si trovano ancora su sarcofagi dell'età romana, rappresentanti l'infanzia di Dioniso (per esempio ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] muro che probabilmente faceva parte del fronte di terradelle fortificazioni temistoclee.
In base alla testimonianza di Tucidide promontorio O, il rotondo muro esterno è riferibile ad età cononica, ma l'interno massivo tra le due facce corrisponde ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] 'ultima fase della tarda Età del Bronzo (Tardo Elladico III, C) era abbastanza comune sui pavimenti dei corridoi e del piano terra; tanto comune da dare il nome di "classe del Granaio" a questo tipo di ceramica.
La Grande Rampa (fig. 1314, D) è una ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] sec. a. c.; ma la successiva scoperta della coppa di Locarno, in associazione con materiale datato (soprattutto terra sigillata) faceva più giustamente propendere il Silvestrini per l'età claudio-neroniana, mentre il Lamboglia preferiva una datazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] concerne la ceramica, ricorrono le forme più diffuse della parte finale della prima età storica.
Sempre nel settore occidentale del M., ma Buddha in bhūmisparśamudrā ("il gesto del chiamare la terra a testimone"). Tra le celle monastiche notevole è ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....