Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] ma anche in terre più remote, se rettamente si interpreta il significato dell'affresco storico della Tomba François. Si 917). Le tombe dal IV sec. a. C. in poi, fino all'età romana avanzata, sono munite di segnacolo in forma di arula o di casetta, ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] coppa di Kleophrades nella Bibliothèque Nationale, che figura T. a terra che raffrena e blocca l'impeto del toro.
Isolata è e al più attraente tra gli eroi della stirpe.
In T. gli ideali eroici dell'età severa dovevano trovare l'espressione più ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] , in atto di disputarsi un guerriero ferito che punta a terra un braccio e si protegge con lo scudo. Verso gli delle voci dell'arte peloponnesiaca di età arcaica. In effetti, la particolare sensibilità anatomica, la costruzione equilibrata delle ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] per Ambrogio (De sacramentis, 3, 3) la vita su questa terra è un mare tempestoso che rischia di sommergere il pesce, cioè il dei quattro punti cardinali (Onorio Augustodunense, Spec. Eccl.), delle quattro età del mondo (Ambrogio, De Paradiso, 1, 3).
...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] pure con rifacimenti, a un nuovo incendio scoppiato in età adrianea; gran parte della città, che invece era stata rifatta di legno, terra sigillata. L’importazione di vasi da mensa fu notevolissima fin dal momento della conquista, in funzione delle ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] di certe strutture funerarie che continuano la tradizione dolmenica continentale dell'Età del Bronzo, di cui si ha già un preavviso cilindri d'argilla, alti circa 40 cm, infissi nella terra del tumulo allo scopo presunto di impedirne il franamento. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] cimitero con tombe a camera.
Secondo la tradizione, in età micenea il santuario apparteneva agli Achei, che si insediarono a zona venne poi ricoperta da uno strato di terra alluvionale dovuto alle inondazioni dell’Alfeo e del Cladeo.
Bibliografia
E.L ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] di disegni. Nel periodo successivo, che rappresenta la fase culminante dell'Età del Bronzo in P., compare una ceramica detta di " ottenuta serviva da magazzino oppure, colmata con pietre e terra, rinforzava la resistenza del complesso. Esempî di tali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] patena. Dal punto di vista formale, sin dall'età paleocristiana si diffusero altari di varie fogge, non dissimili del VII secolo e contenenti gli oli delle lampade che ardevano presso le tombe dei martiri di Terra Santa. Si tratta di esemplari ( ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] Grecia: nessun territorio si era sottratto al mito della conquista delleterre in Occidente. Questa corsa verso l’emancipazione, a Delo.
A una religiosità come quella di età geometrica, caratterizzata da un Pantheon gerarchicamente compatto, si ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...