La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] tra il II e il III sec. d.C., che decorava una casa romana a est del teatro.
In età romana vennero reimpiegati molti santuari della città; tra questi, oltre a quelli di Afrodite e di Demetra e Kore sull’Acrocorinto, sono da ricordare il tempio ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] Anatolia, l'esistenza di t. nell'età geometrica e arcaica primitiva; ma solo dal VI sec. le testimonianze archeologiche, anche in terra propriamente greca, si fanno abbondanti e sicure per integrare i dati delle fonti (Omero e particolarmente Erodoto ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] centrale (VIII sec. a. C.). Continuazione della tradizione delle thòloi è in età ellenistica la t. galatica di Karalar con camera scavata in roccia, prevalendo le t. a fossa scavate in terra e nella roccia, in questo caso coperchiate. La t. greca ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] quello anatolico rappresentato dalle culture delle prime cinque città di Troia e a quello dell'antica Età del Bronzo cipriota.
La qui è un gran numero di dolmen semplici localizzati soprattutto in Terra d'Otranto.
Un secolo dopo, cioè nel XIV sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] civiltà di L. T. trovarono un'organica continuità nella cultura delle province romane dell'età imperiale (v. terra sigillata), e non è meno significativo che la ceramica dipinta della tarda età di La Tène, come pure il vasellame impastato con grafite ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] gli interventi si rivolsero soprattutto alle grandi rovine dell'età classica e alle antiche basiliche paleocristiane e bizantine tradizionali, quali l'adobe (mattone di terra cruda). Il requisito dell'autenticità, posto in termini ambigui nelle ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] delle monarchie orientali, non si presenta estraneo alla sfera religiosa, essendo la potenza del re estrinsecazione in terra di in età tardo-antica presentano caratteri comuni: dimensioni ridotte, spessore sottile, trascuratezza per il ductus delle ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] vicina ad un ruscello, appare la vestale nel fregio dipinto del Colombario dell'Esquilino di età augustea: il dio sta per rapire Rhea Silvia che ha lasciato cadere a terra l'anfora con cui doveva attingere acqua, mentre due pastori stanno fuggendo ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] sicurezza del territorio il tracciato può ora correre liberamente sopra terra con ampie e solide arcate (m 5,10-5,35 c. 235) fra le opere pubbliche più notevoli della città. Nell'età di mezzo attorno alle loro rovine imponenti fiorivano leggende ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] un preesistente culto di una grande dea madre della natura, terra madre delle paludi, sovrana dei vegetali, non dissimile Troia II, a Beycesultan XIII-XIV, Kusura B e la fine di Tarso, prima Età del Bronzo (F. B. I) (2500 a. C. circa) con l'impianto ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...