Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] con gallerie o navate lo schema planimetrico del piano-terra.
Il portico è una creazione pre-greca; solo Triangolare con il complesso della palestra e del teatro disposti ad E; e, di età augustea, la palestra dello anfiteatro, un enorme triportico ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] probabile che essi fossero inclusi nella cerchia delle mura durante il IV sec. a. C., dall'età timoleontea in poi. La presenza di un La prima sezione, al piano terra, comprende l'esposizione dei principali documenti della vita di G. e del retroterra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] trovava l’insediamento neolitico più importante, mentre insediamenti dell’età del Bronzo sono stati localizzati sulla costa nord- non essendo ancora stata tagliata la stretta striscia di terra che la univa alla terraferma. Nonostante i diversi ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] mare, la regione presenta un aspetto completamente diverso da quello dell'età precedente. All'inizio del I millennio l'A. è delle fonti assire); questo popolo indeuropeo, originario della Tracia, era già attestato in terra anatolica al momento dell ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] delle anime e la dimora dell'Ade, "tomba di tutte le età". terra degli Etiopi; quello dai calzari alati è Perseo; quella avvinta alla roccia Andromeda; la protome è della Gorgone dallo sguardo pietrificatore; pòsta della lotta per la conquista dell ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] terradell'aquila come portatrice di dèi e di anime (ϑεο- e ψυχοϕόρος) è antichissima. Troviamo lo stesso motivo nel mito greco di Ganimede che viene rapito in cielo dall'aquila di Zeus. In un cippo a S. Severino Marche (Palazzo Comunale) di età ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] essi si posano direttamente in terra (diversamente dal ii stile).
Questo periodo è quello delle grandi domus pompeiane con . Non è verosimile che in pitture, databili nella fine dell'età repubblicana, si debba cercare l'origine del IV stile. E ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] arrivano fino a terra, coprendo interamente il mobile, la cui preziosità è così tutta nella ricchezza delle stoffe. È Wiegand-H. Schrader, Priene, Berlino 1904; A. Pasqui, Tomba di età romana scoperta presso l'antica città di Amiternum, in Not. Sc., ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] fine dell'età del età del Bronzo alle grandi migrazioni (Catalogo della mostra), Roma 1999; C. Lo Muzio, L'eroe, il suo mausoleo e i riti funerari dei nomadi, in G. Ligabue - G. Arbore Popescu (edd.), I cavalieri delle steppe. Memoria delleterre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] le mura lungo il mare con il forte di Munichia, il fronte verso terra e il forte di Eetionea al di là del porto del Kantharos. 6,25 m, i cui resti, di età cononica, sono ora sommersi per l’abbassamento della costa. Essi si appoggiavano, dietro, a un ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...