THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] di mare.
Nelle monete autonome e soprattutto di età imperiale della Tracia e dell'Asia Minore, Th. è il simbolo della potenza sul mare della città emittente, così come Gea ne indica la potenza in terra. Qui Th. appare anche in un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] .
La tecnica usata nella modellazione delle statue e negli intonaci (terra impastata con paglia tritata, o con prevalere dell'arte indiana, che in quest'epoca si va diffondendo col buddismo lungo le carovaniere della seta fino al Giappone (età Nara ...
Leggi Tutto
HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας)
P. E. Arias
Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] delle porte degli Inferi e principe che conserverebbe nel nome, derivato dalla parola Αἴς, traccia di un collettivo significante l'Aldilà ovvero, secondo altri, si collegherebbe ad αἶα (terra , però, si ha anche in età classica, allorché il dio, che ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] all'età di Traiano. È stato recuperato abbondante materiale. Fra questo una statuetta di Venere, in bronzo delle più appartengono anche al II e al I sec., con frammenti di terra sigillata di tipo padano. Molti altri oggetti sono stati recuperati da ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] ceppo asianico, significò, ancora in età preellenica, non solo la statuetta . 45) e fors'anche si può ricostruire l'epigramma dell'artista. La costruzione durò dodici anni, sicché si può pezzi si trovavano ancora distesi a terra nel 653 d. C.; furono ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] della cultura megalitica armoricana, i cui principali monumenti sono evocati da plastici; un menhir di Carnac è esposto nel fossato del castello, insieme a due corridoi coperti provenienti dalla Seme et Oise.
L'Età (v. terra sigillata). Fra ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] , durante l'Età del Bronzo Media e Recente con attardamenti fino all'Età del Ferro.
Manca cannone, il rasoio a doppio taglio. Confronti con le culture della zona centro-europea.
Le necropoli terramaricole finora conosciute appartengono tutte ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v. vol. iii, p. 798)
P. Orlandini
Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] con civetta hanno confermato che anche questo settore dell'acropoli apparteneva, in età arcaica, al tèmenos del santuario di Atena.
, in deposizioni singole o in stipi, nello strato di terra e poi di sabbia sul quale erano fondati gli edifici sacri ...
Leggi Tutto
GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di).
Nell'Oltenia sud-occidentale, [...] deposte senza urne, direttamente sulla terra, sotto o presso i vasi della tomba. Alcune tombe possono essere essere datata nei periodi II e III dell'Età del Bronzo, quindi nella seconda metà del II millenino prima dell'èra nostra; essa è stata creata ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] culturalmente, su Altino a cui si collegava per via fluviale e per terra. Che la sua posizione tra le città del Veneto fosse di secondo e di asce dell'Età del Bronzo e della cultura di La Tène, recuperate per lo più alla periferia della città, tra le ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...