Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] permesso di scoprire nel territorio dell'Irān un gran numero di monumenti dell'Etàdella Pietra (la grotta nella gola esisteva una continua lotta per il possesso delle fertili terredella Mesopotamia e dell'Armenia, per le vie di comunicazione che ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] che va a ispezionare le coltivazioni e particolarmente il dissodamento delleterre. Vi è la cerimonia della "zappatura del re": il re dà tre colpi di radici le antiche strutture. È questa l'età d'oro della filosofia cinese che da un regno dilaniato ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] pp. 353-368.
N. Lamboglia, I problemi attuali dellaterra sigillata chiara: Italia o Africa?, ivi, pp. 119-131.
R. Farioli, Mosaici pavimentali dell'Alto Adriatico e dell'Africa Settentrionale in età bizantina, ivi, pp. 285-302.
Id., Pavimenti musivi ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Bithia restauri, ricordati in un'iscrizione neopunica. In età imperiale piena fu trasformato in peristilio il tempio di modello siceliota di circa il 400 a. C. 16) Dea dellaterra, panneggiata, con collana di semi (cioè suggerita dai veri monili ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di poco precedente dello stesso Plinio (Nat. hist., xxxvi, 184), si precisa l'etàdella diffusione dell'uso del m. Stagioni ritroviamo spesso immagini astratte dellaTerra, del Sole e della Luna, del Tempo, dell'Anno, dell'Abbondanza. La frequenza dei ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] un gruppo di donne in corsa, dipinta sulle rocce dellaTerra di Arnhem, in Australia, proprio per la sua ambiguità non sempre concordano: alcuni espliciti riferimenti all'età micenea, come la descrizione dell'elmo di Merione nel X libro, infatti, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di una civiltà tutta contadina, sempre attaccata alla terra.
Dai dintorni di Capua, probabilmente da un santuario Cassola Guida, Bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed etàdella romanizzazione, Roma 1989.
A. Pontrandolfo - A. Rouveret, ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] come astri); ai piedi della quadriga sono invece le personificazioni dellaTerra e dell’Oceano. La legenda monetale, può senz’altro essere interpretato come un segno dell’avanzamento d’etàdell’imperatore, ormai avviato verso i cinquant’anni, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] infatti il momento in cui si gustano i frutti dellaterra e in cui, complice il vino, ci si . 175-178; P. Liverani, Le proprietà private nell’area lateranense fino all’età di Costantino, in Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité, 100 (1988 ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] più vicine all’impero persiano. Scelta una parte dellaterra costantinopolitana, vi costruirono case e vi trasferirono il l’altro alle vicende dei greci e dei romani fino all’età di Eraclio, si veda soprattutto G. Graf, Geschichte der christlichen ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...