Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] sono numerosi gli esemplari; i più belli appartengono alla tarda etàdelle tombe a corridoio (c. 2000-1800 a. C.). I viene raffigurata una Grande Dea, signora degli animali dell'aria, dellaterra e dei mari, che nessuna concezione religiosa olimpica ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Maometto e dell'Islam. Dopo la "legge di Maometto" c'è solo l'etàdella congiunzione Giove-Luna, l'etàdell'Anticristo. rotondo, che potrebbe essere (o meglio essere stato) la sfera dellaterra o del cielo, o magari uno strumento di studio, una sfera ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , illustrando la storia dello sviluppo dell'uomo, la tecnica dell'Etàdella Pietra, la fauna e la flora dell'Età del Ferro, gli animali dai grossi occhi dell'antico Pleistocene di Süssenborn, l'uomo dell'antica Etàdella Pietra di Ehringsdorf, il ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] che va dai cacciatori arcaici fino all'età romana.
Come veniva eseguita una pittura rupestre?
Con il carbone di legna si tracciavano i contorni della figura da rappresentare e, per colorare, si usavano le ocre (terre gialle e rosse molto diffuse in ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] definitiva, del senso della ‘località’. Le espressioni di una cultura radicata in un punto preciso dellaTerra sono state del tutto e di eventi che caratterizzano la vita delle società nell’etàdella globalizzazione. In questo modo le soluzioni che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] dell'opera (1278). L'opera perugina, che per collocazione e committente costituisce una delle prime fontane urbane di età Cristo: l'aquila, regina del cielo, e il leone, re dellaterra, si unificano nel grifo, che per i suoi legami con l'immortalità ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] esposto come intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e dellaTerra di Strangolagalli, voluto dalla secolo nostro" (p. 69), presumibilmente da intendere "dell'età moderna". Quest'ultima opera viene bensì reputata "bellissima, ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] dellaTerra, allusione al potere universale del basiléus.Anche al di fuori dell'ambito equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna del monumento dall'età medievale sino al 1538, BArte, s. VI, 74, 1990, ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] Posidone, in origine divinità assai complessa del mare, dellaterra e degli inferi. Al sopravvenire di Apollo, Posidone piazza rettangolare (m 43 × 27); è fiancheggiata da portici di età romana e sotto il portico a settentrione, ionico, si aprono ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] una grande dea a braccia aperte emerge dalle profondità dellaterra verso la luce. L'arte classica e postclassica lo Weihreliefs, Berlino 1960, fig. 28. Dea Madre dell'etàdella pietra con il gesto dell'epifania a Çatal Hüyük: J. Mellaart, in Ill. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...