Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] intensità e direzione del campo magnetico dellaterra lascia delle testimonianze naturali nelle rocce. L'archeomagnetismo che porterebbero alla totale distruzione del materiale, l'etàdelle ossa può essere determinata calcolando la quantità di fluoro ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] caso, il dedicante.
L'a. fu costruito con vario materiale. Nell'età primitiva, talvolta l'a. fu formato da zolle di terreno o da celesti e di Giove, più bassi quelli di Vesta e degli dèi dellaterra e del mare. Gli a. a forma di tavola, detti più ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] e l'Ascensione, secondo iconografie assimilabili a quelle delle ampolle dellaTerra Santa, rimandano a un prototipo miniato greco-palestinese dei v., che sarebbe giunto a compimento solo in età ottoniana. Si tratta per lo più di immagini isolate ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] centro a Troia, suggerita per l'etàdella guerra di Troia, ma ammessa da alcuni per l'età successiva, sembra doversi escludere (Page). 'Etruria settentrionale, coperte con un tumulo di terra. Alla uguaglianza dei sepolcri villanoviani fanno riscontro ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] S e sembra che il progetto prevedesse 6 colonne sulla fronte. Solo in età sillana fu completata la cella con quattro colonne sul davanti ed otto sui lati 'idea d'esaltare ad un tempo la fertilità dellaterra e la fecondità, ma in seguito è passata ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di carattere più naturalistico delle popolazioni artiche di pescatori e cacciatori dell'Etàdella Pietra, per la forte figurati. Gli artigiani del N li appresero dai vasi romani di terra sigillata e di vetro ed anche dalle brocche romane in ottone. ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] dorico del II sec. a. C., l'ultima fu completamente rifatta nell'età romana. Il centro di essa è occupato da un portico a due piani partecipano tutte le creature del cielo, dellaterra, del mare e dell'Olimpo; solo pochi giganti hanno aspetto ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] terra, non si conosceva la sua vera caratteristica di satellite dellaTerra. Sole e Luna non si differenziano dai P. soltanto a causa della ; vol. ii, p. 750, fig. 999). Su graffiti di età seleucidica, Giove (Vat., 7847) e Mercurio (AO 6448) sono resi ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] , al pari di Pompei, di coloni romani. Nell'ultima etàdella Repubblica fu sede di ville del patriziato romano, al pari al piccolo cabotaggio e alla pesca. Né al traffico di terra erano adatti i due decumani finora scoperti, non avendo né l ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] di Lui da parte dei profeti, dei re dellaterra, all'annuncio della sua venuta dato dagli angeli, messi del Signore. a tarde raffigurazioni che si vogliono far risalire al più presto all'età di Licinia Eudossia, o, al più tardi, al VI sec., ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...