Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] di Atene, col ginocchio appoggiato a terra e lo scudo innalzato a protezione della testa dalla parte sinistra. Opera accurata, l'aggressivo Pan, databile, per i caratteri dell'iscrizione, nell'etàdella costruzione dell'edificio, cioè verso il 100 a. ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] informali. Malgrado il fiume passato sotto i ponti del gusto, dall'età classica fino a Guernica, a Giacometti, a Bacon, l'idea di corpo in una sfera. Disegnandolo, ovvero, come motore dellaterra, con l'equatore all'altezza dei linfonodi iliaci. ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] di terreno ricco di materiale archeologico compiuto in età medioevale. Secondo Gamurrini, l'officina di L. ., rapporti e condizioni degli schiavi lavoranti nelle officine di Arezzo e della "terra sigillata"; A. Stenico, in Athenaeum, n. s., XXXIII, ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] costruzione a cui si riferiscono, come la serie di edifici dellaTerra Santa che illustra opere quali il De locis sanctis, basato piuttosto precocemente a Monreale, nella Sicilia di età normanna (Naselli Flores, 1986) e ancora utilizzate ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Il D. continuò a dipingere a fresco fino alla mezza età, ma la maggior parte delle sue opere in questa tecnica è perduta, come il Kaiser Friedrich Mus.), è stata distrutta nel 1945, mentre dellaTerra resta una replica di Leandro corretta dal D. ( ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] in muratura di terra e sassi, che di tratto in tratto è interrotto da piccole camere con pozzi di aerazione.
Degli elementi della città scavati colonne con croci e monogrammi rivelano chiaramente l'etàdella chiesa. Ma la ricchezza e la bellezza di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] città e architettura nell'età federiciana. Atti del Convegno internazionale di studi (Caserta, 30 novembre-1o dicembre 1995), a cura di A. Gambardella, Roma 2000, pp. 31-46; P.F. Pistilli, Le difese del Regno: il caso dellaTerra di Lavoro, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] quale si è voluta vedere una rappresentazione dell'omaggio dei popoli dellaterra a Federico II. L'atto del di Napoli 1266-1414 e un riesame dell'arte nell'età fridericiana, Roma 1969.
H.M. Schaller, L'ambone della cattedrale di Bitonto e l'idea ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] una serie di regole comportamentali. I sacerdoti dellaterra possono mangiare solo cibi tradizionali e cucinati nelle uomini che non dovevano essere troppo diversi da quelli vissuti nell'etàdell'oro, secondo l'interpretazione di G. Vasari. In altre ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] sec. 15°, a loro volta derivati dal perduto Codex Spirensis di età ottoniana. Entrambe queste opere appartengono a un'epoca in cui la oltremare dei congegni bellici necessari per la conquista dellaTerra Santa: da ciò deriva l'idea straordinaria e ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...