MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] tutto l'inventario funebre, in speciali cimiteri sulla superficie dellaterra e solo in seguito, trascorso un certo periodo di essi non sono ancora diffusi. Negli ultimi secoli prima dell'età cristiana vi appaiono pugnali e coltelli di ferro e oggetti ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] Ma in origine dovette essere una delle grandi divinità preelleniche della natura, simbolo dellaTerra che si unisce al Cielo in si vorrebbe riconoscere, fra i monumenti esistenti in copie di età romana, la H. di Alkamenes, che nella 2a metà del ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] in Tesori d’arte nella terra dei Gonzaga (catal., Mantova), Milano 1974, pp. 155, 180; L. Anelli, L’altare dell’Ultima Cena a Caionvico, in ..., in Storia di S. Benedetto Polirone, V, 5, L’etàdella soppressione, a cura di P. Piva - M.R. Simonelli, ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco dellaterra: considerato [...] agli studî del Wilamowjtz, la leggenda della caduta di E. su Lemno, lanciato da Zeus sulla terra dall'Olimpo durante una lite con Hera trova nella ceramica corinzia ed arcaica e poi scompare nell'età classica; secondo la norma divina dei Greci il dio ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] lo stile corrisponde a quello dell'età di Ambrogio (anche se al momento della riapertura, quando gli studî sulla r., tra i quali quello di Giuliano, datato 543, contenente dellaterra); a Ksar Belezma, a Henshir Tarlist: recipienti in terracotta e ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] , non in una cripta, ma in piena terra, sotto i pavimenti successivi della cella, entro due sarcofagi di pietra e due etàdella vita. Queste due iscrizioni illustrano in modo esemplare la fedeltà dei coloni della Battriana ai valori fondamentali dell ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] (858-824 a. C.). Il tempio di Ishtar bēlit māti ("signora dellaterra") sorgeva a N del palazzo di Assurnasirpal II e ad E del fondazione, sigilli cilindrici dell'età neo-assira e abbondanti reperti ceramici dello stesso periodo. Importanti ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] di L. un valore speciale. Una serie di datazioni radiocarboniche pone l'etàdell'abitato ad un periodo che va dal 1350 all'850 a. C sono testimomanze dell'importanza e dell'estensione che aveva la coltivazione dellaterra. A fianco dell'agricoltura si ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] e perizie, Misurare la terra. Agrimensura e cartografia, catasti e catastici a Verona dall’età romana ai nostri giorni, a sia l’ingegniero che discorre». Ingegneri, architetti e proti nell’etàdella Repubblica, a cura di G. Mazzi - S. Zaggia, ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] ziqqurat detta é-dur-an-ki = "casa del legamento del cielo e dellaterra". Infine un tempio doppio, a somiglianza di quello di Anu e Adad epoca accadica, con varianti minime rispetto a quelli dell'età precedente. Tuttavia il dio che da questo momento ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...