BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] "tributi di riverenza dellaterra di Corconio" ai età nel monastero di S. Giuseppe a Milano. La famiglia continuò con i figli di Rocco, nati dalla sua seconda moglie, Ludovica Bevilacqua d'Ameno. Di essi Giovanni Battista (1691-1783), canonico della ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] a scopo di propaganda dagli Ebrei in età ellenistica, prima della rivolta maccabea; in seguito tali raccolte rappresenta il passaggio del Mar Rosso con le personificazioni dell'Egitto, del Mare e dellaTerra. Ma la predilezione per la scena del Mar ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] nella primavera lo troviamo sull'importante cantiere delle fortificazioni di terra di Piacenza, a cui per volere del 64; G. Mazzi, Il Cinquecento: i cantieri della difesa, in L'architettura a Verona nell'etàdella Serenissima (sec. XV-sec. XVIII), a ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] commissioni.
Da tali documenti risulta che L. in età adulta abitava ad Arezzo in via d'Isacchino, 96, 98; M. Salmi, Civiltà artistica dellaterra aretina, Novara 1971, pp. 47 s., 119-121; A. Tafi, S. Maria delle Grazie ad Arezzo, Arezzo 1973, pp. 117 ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] espose all'età di 14 anni in una mostra collettiva nella città natale (D. delle nostre opere, di rintracciare gli aspetti dell'Aeroplano in volo, dei paesaggi e dello stato d'animo dell'aviatore. Le forme degli apparecchi, dei cieli, dellaterra ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] di costituire una lega militare, sull'esempio di quella lombarda d'età comunale, ma nel secondo congresso, tenuto a Reggio tra il dicembre Ferrarese, alle nuove lucrose attività dello sfruttamento dellaterra con l'introduzione di nuove coltivazioni ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] sec. a. C., e all'invenzione di una "Panisca" femminile in età romana. Altrimenti, la testa del dio è, in genere, animalesca, una figura femminile (Persefone o Afrodite) dalle profondità dellaterra; potrebbe trattarsi di una scena di commedia, come ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] eschàra (secondo Porfirio forma tipica di sacrificio per gli dèi dellaterra - ctonî - e per gli eroi) dal b., tanto animali e di sostanze bruciate. I bòthroi di Oszetivan (Ungheria), della prima Età del Bronzo, a forma di campana, misuranti da m 1 a ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] auree degli imperatori bizantini. Da emblema del Signore dellaterra, il d. passa presto a emblema del Κύριος a fini ornamentali. A non tener conto dei monili con catenelle di età preistorica (H. Bossert, Geschichte des Kunstgewerb., iii, p. 365, ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] . 16, 13) che racchiudono il regno dell'oscurità (Gb. 10, 21-22; 38, 17; Sal. 88, 7-13), situato nel profondo dellaterra (Sir. 51, 5-6), mostro insaziabile 'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell' ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...