CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] che poi passarono a Roma e Firenze. Data anche l'età del C., il successo fu vivissimo e fu confermato l' Nel 1934, insieme con il padre; dipinse due tele con allegorie dellaTerra e del Mare per il salone di ricevimento del palazzo del governo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] Presidenti Sacro Monte di Pietà di Bologna, all'anno 1761) all'età di 17 anni, ed era considerato un "eccellente scultore" (Riccomini, del Queirolo), "gli effetti delle pioggie e la fecondità dellaterra cagionata dall'innaffio delle acque", e che fu ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] quelle zone: le tracce di abitazione risalgono all'inizio della più recente Etàdella Pietra. Ben presto l'uomo cominciò ad avere l' in parte o del tutto, per usarne a scopo agricolo la terra fertile e ricca di fosforo. I musei archeologici di Leida, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] realizzate nella terra natale (Salvatori), ove giovanissimo aveva assunto la direzione artistica della bottega paterna Bossaglia, Milano 1987, pp. 89, 114, 580 s.; L'etàdella bellezza: artisti versiliesi fra le due guerre (catal., Seravezza), a cura ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] di Manicalunga-Timpone Nero databili all'incirca alla stessa etàdelle altre. Qui, inoltre, sono state rinvenute alcune spiga ad una terza figura femminile, forse la personificazione dellaterra o della Sicilia (è noto dalla tradizione, [Diod., v, ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] Piasti (962-1370).I più antichi insediamenti nella regione di K. risalgono all'etàdella Pietra e si intensificarono tra la metà del sec. 7° e il 5° w XIII-XIV wieku [Divisioni amministrative della Cuiavia e dellaTerra di Dobrzyn nei secc. 13°-14°], ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] a terra. D'altra parte negli affreschi dell'Odissea della Biblioteca Vaticana, accanto alle Danaidi, a Sisifo, e ad altri dannati, l'immenso corpo disteso di T. in ceppi ci appare in uno scorcio potente che ne valorizza la tragica immobilità.
In età ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] prot. 14, cc. 151v, 170r, 171v; F. Contelori, Memorie historiche dellaterra di Cesi, Roma 1675, pp. 90 s.; G. Eroli, Miscellanea storica narnese , Per la storia della storiografia artistica, in Dall'Albornoz all'età dei Borgia. Questioni di ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] , 11; Dt. 8, 7; Ez. 31, 4). Dall'altro lato indicò la profondità dellaterra, il pozzo senza fondo che l'Antico Testamento chiama bôr (Sal. 27, 1; 29, dell'illustrazione del Cantico di Mosè (Es. 15, 5) nei salteri bizantini c.d. aristocratici di età ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] del Nilo. La raffigurazione è dunque una allegoria della fertilità dellaterra del Nilo (prima del 1900 esistono anche altre che nella piena del Nilo sia inclusa anche una allegoria dell'età aurea. Con questa si potrebbero spiegare, comunque, le ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...