NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo)
A. Bisi
Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e della sapienza, protettore [...] zi-da "casa dell'eternità", e una ziqqurat detta é-ur-imin-an-ki "casa delle sette guide del cielo e dellaterra". Tanto il un marru in rame trovato a Choga Zanbil, presso Susa, della fine dell'età cassita, la quale reca l'iscrizione: "marru del dio ...
Leggi Tutto
NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (dellaterra inferiore: [...] N. ed Ereshkigal in un altro piccolo gruppo di sigilli della stessa epoca, mostranti una coppia abbracciata, giacché è più probabile determinati.
Sui kudurru, o pietre di confine, prevalentemente di età cassita, l'emblema di N. è la testa di leone ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] qui si terrà conto dei reperti di ambedue le località perché siano meglio esemplificate le fasi di sviluppo dell'area.
L sono litici, appartenenti rispettivamente all'antica e alla media etàdella pietra: il periodo I ha dato prevalentemente arnesi ...
Leggi Tutto
QUIRINO (Quirīnus)
A. Bisi
Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] ritenere che Q. fosse in origine un dio della fertilità dellaterra e acquistasse caratteristiche guerriere solo dopo la sua colonne sulla fronte, appare in un frammento di bassorilievo dell'età di Caracalla, ora al Museo Nazionale Romano: sul ...
Leggi Tutto
NUT
A. M. Roveri
Dea egiziana del cielo, concepita originariamente come un ponte liquido che attraversava il cielo e su cui navigavano il sole e le stelle. Il suo simbolo geroglifico è un vaso globulare [...] dellaterra, ma, essendo venuta a contesa con lui per aver divorato i suoi figli (il sole e le stelle), ne fu separata dal dio dell Museum (n. 11976). Si tratta di una statuetta di età tarda in ceramica invetriata, rappresentante una scrofa con i suoi ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] il G., parlando di se stesso, si definisce "in così giovanile età" - e con tre componimenti poetici offerti all'autore da B. Varchi sacra, Romae 1653, p. 433; G.V. Coppi, Dello stato dellaTerra di San Gimignano e sue condizioni fino al presente, in ...
Leggi Tutto
LUMEN
S. Ferri
Plinio (Nat. hist., xxxv, 29), uniformando la sua esposizione alla tradizionale mentalità greca, dice che l'arte della pittura, a un certo punto, nel suo faticoso progresso, "inventò" [...] utilissimo ripiego illusionistico dell'ombra a terra per valorizzare la corporeità delle figure.
Il , 492, 506, 507, 630, 631; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, XXXV, 29, 60; P. Graziosi, Arte dell'Etàdella Pietra, Firenze 1956, tavv. 178-187. ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (Bonna)
H. Kähler
Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] antica con collezioni preistoriche, fra le quali il cranio di Neanderthal, dell'Età del Bronzo e del Ferro, oreficerie celtiche, bronzi, terrecotte, vetri di età romana, terra sigillata, argenti, oreficerie, una testa bronzea di Gordiano III d'arte ...
Leggi Tutto
OIKOUMENE (Οἰκουμένη)
Red.
Personificazione dellaterra abitata dagli uomini, appare indicata con questo nome nel rilievo dell'Apoteosi di Omero firmato da Archelaos di Priene (v.). In questo monumento [...] di Omero che si diffonde nelle due categorie del tempo e dello spazio. È stata ugualmente intesa come O. la figura femminile che incorona Augusto nella Gemma Augustea, mentre in età più tarda essa ritorna con il globo terrestre nelle mani ...
Leggi Tutto
BRIAREO (Βριάρεως, Βριαρεύς; Briareus)
A. Rumpf
Personaggio mitologico figlio di Urano e Gaia. Omero (Il., i, 396 ss.) dice che era chiamato Aigaion (Αἰγαίων) nel linguaggio degli uomini, mentre nel [...] compaiono nell'arte prima dell'età ellenistica. Era stato identificato come Aigaion un gigante iscritto ΓΑΙΩΜ nella gigantomachia sulla kölix di Erginos ed Aristophanes, ma si tratta piuttosto di Gaion, "quello dellaTerra". Non si conoscono altre ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...