Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di S. Eustorgio, S. Babila, S. Celso introducono all’età romanica. Dell’età ottoniana rimane una situla d’avorio e il grande crocefisso di , Val Leventina, Sarzana, Carrara, S. Stefano, terredella diocesi di Luni), rette prima a titolo di vicariato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] V).
L’epoca di Ferdinando e di Isabella fu l’età d’oro della storia spagnola: caduta Granada (1492) e conclusasi così formazioni paramilitari di destra e organizzazioni operaie, le occupazioni di terre da parte di contadini poveri, gli incendi e i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] età nel 1672, assunse il governo in una situazione poco piacevole per il pessimo stato delle finanze; mancando di denaro e crediti sufficienti, la corona era stata infatti costretta, nel corso del 17° sec., a cedere la maggior parte delleterre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] arte paleolitica e numerose testimonianze per il periodo dell’età del Bronzo e del Ferro. Una fioritura dell’arte e dell’artigianato artistico risale al tempo delle grandi migrazioni (400-800 ca.) e a quello seguente dei Vichinghi (800-1050 ca.), con ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] popolazione italica di origine illirica stanziata in età preromana nella parte centrale della Puglia – la città viene ricordata per d'imbarco delle crociate: da qui partì Boemondo, e con lui migliaia di pugliesi, per la prima crociata in Terra Santa. ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] terra e di mare. Il Mayor, rappresentante della borghesia mercantile, assunse tale importanza da figurare unico magistrato delle città tra i 25 mallevadori della di comunità religiose e ville suburbane della nobiltà. Nell’età di Enrico VIII l’aspetto ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] radiometriche effettuate sulle lave più antiche hanno dato un’età di circa 16 milioni di anni. L’attività vulcanica (1847-1927), autore anche dell’inno nazionale O Gud vors lands («O Signore della nostra terra»). Tra i compositori del Novecento ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] plastica, specifiche tecniche prevede la s. in cera (➔) e la lavorazione delleterre, per la produzione di s. in terracotta e ceramica. La modellazione delleterre avviene a mano, al tornio (per oggetti di forma tendente al giro), a stampo, rifinita ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] la città dalla parte di terra, si procedette all’urbanizzazione, su costruzione.
Storia
Sede di insediamenti dalla media età del Bronzo (14° sec. a.C Ortigia. La città fondò presto colonie nell’interno della Sicilia, tra cui Acre, la più antica. ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] derivazioni di età romana, si possono indicare i cicli pompeiani della casa del Labirinto e della villa dei Misteri la p. con quadro inclinato). Si chiama fondamentale (o linea di terra) la retta f (fig. 2) intersezione del geometrale con il quadro ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...