Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] età giovanile, avevano avuto nelle associazioni ambientaliste il loro primer culturale. Le preoccupazioni sulla perdita della avanzare la scienza e la pratica della conservazione della diversità biologica dellaTerra', un tema chiaramente a cavallo ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] antartici sopravvivono nelle acque più fredde dellaTerra sintetizzando almeno otto differenti glicopeptidi, ben rilevata, per entrambi i sessi e per tutte le classi di età, da semplici equazioni lineari, il cui potere predittivo è alto, però, ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] in grado di rendere pienamente conto della diversità dei cicli vitali osservata sulla Terra.
L'evoluzione delle storie naturali come risultato dell'interazione di più fattori
Perché raggiungere la maturità a una certa età e con certe dimensioni, non ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] , e da ciò risulta la presenza di acqua sulla superficie dellaTerra 3,8 miliardi di anni fa, o prima. Tra quelle Hayes, 1983; Buick, 1992). Il cherogene di parecchie unità litologiche di questa età è assai povero in 13C, avendo un δ¹³C pari a -50, ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] di coevoluzione pianta-uomo essenziale per lo sviluppo della cultura mediterranea.
Domesticazione delle piante agrarie
Il processo di domesticazione delle piante agrarie ha avuto inizio in molte zone dellaTerra in maniera del tutto indipendente: nel ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] seguito al matrimonio), un padre di famiglia, se vuole raggiungere l'età di 60 anni con due figli maschi in vita che possano comportamenti legati all'accostamento tra la fertilità della donna e quella dellaterra: si dice che una donna mestruata ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] e malattie, e la popolazione di Rapa Nui regredì all’Etàdella Pietra tornando a vivere in grotte sul mare e praticando livello) e tanti ecosistemi individuano un bioma (10° livello). Tutti i biomi dellaTerra formano infine la biosfera (11° livello). ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] tra questi due continenti e la formazione della più alta catena montuosa dellaTerra, l’Himalaya. Durante il Triassico si zolla europea. Lo studio delle rocce prelevate sui fondali oceanici ha evidenziato che l’età dei sedimenti più antichi finora ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] %) con la madre, mentre è imparentata al 100% con se stessa, essa terrà al proprio benessere più di quanto non vi tenga la madre. Inoltre, dato che D'altro lato, abbiamo ancora una biologia da etàdella pietra, che non ha inibizioni a usare queste ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] C. il taoista cinese Chuang Tsu deplorava la fine ‟dell'etàdella perfetta virtù", quando ‟gli uomini vivevano in comune con gli . Talvolta l'improvviso inquinamento dell'aria o dell'acqua o la contaminazione dellaterra da parte di sostanze tossiche ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...