BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] dal Reggimento di Bologna tra i lettori di Decretali, cattedra che terrà con gran fama fino al 1466, con le sole interruzioni fiera canzone, mossa dal letterario rimpianto per una mitica etàdell'oro, ma anche da un risentito senso di giustizia ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] di magistrato mostrò di preferire sin da giovane quella dell'insegnamento e, conseguita la laurea di dottore in diritto i codici del 1865, Milano 1960, pp. 38, 472; A. Cafiero, Storia dell'avvocatura napoletana in età liberale, Napoli 1997, p. 264. ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] per la difficoltà di datare con sicurezza molte delle fonti che parlano di lui.
All'età di vent'anni circa, sposò Ispella d' diritto o pretesa sull'Arborea nonché al Goceano ed alle altre terre perse nella guerra. A suggellare la pace fu concluso il ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] Terra di Bari, Basilicata, Terra d'Otranto, Valle di Crati e Terra Giordana, Calabria, con esclusione delle due regioni della Sicilia orientale e Sicilia occidentale, appannaggio della nel regno di Sicilia nell'età di Federico II. Disciplina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] in Terra di Lavoro.
È nella capitale del Regno che si possono rinvenire le prime testimonianze della vita e trentuno glosse al Codex. Come altri maestri della scuola giuridica napoletana dell'età angioina F. sembra sottolineare "le concordanze tra la ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] non prima del 1450, non dopo il 1464); un accenno agli Statuti della sua terra, San Severino (II, 5, 53); due date (ottobre 1493, 22 ombra alla sua fama per tutta l'età del diritto comune.
Di fronte al problema della tortura, che non è solo giuridico ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] terreni che bene esemplificano il "ritorno alla terra" della nobiltà cittadina di quell'epoca; queste operazioni del 1547 partecipò alle inaugurazioni delle sessioni bolognesi del concilio di Trento.
Nonostante l'avanzata età, il C. continuò a ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] andata perduta probabilmente già in età angioina, perché Carlo I ordinò delle inchieste per colmare questa lacuna, (nrr. 43-92), di Terra di Bari (nrr. 93-107), di "Terra Ydrunti" (nrr. 108-122), di "Principatus et terra Beneventana" (nrr. 123-164 ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] affidata dal sovrano la decisione di una lite fra la terra di Tramonti nel ducato d'Amalfi e Filippo Standardo. Nel di Durazzo, Salerno 1889, p. 53; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 83; E. Besta, Fonti, ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] Terra di Lavoro e contea del Molise; Criscio Amalfitano per il giustizierato d'Abruzzo (Il registro della "Magistri Camerarii" e "Camerarii" nel regno di Sicilia nell'età di Federico II. Disciplina legislativa e prassi amministrativa, "Rivista di ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...