Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di origine. Inoltre per il commercio della prima età arcaica vengono a mancare le fonti contemporanee I viaggi per mare rimangono sempre i più economici rispetto a quelli via terra e si inizia a sfruttare la spinta dei monsoni, la cui scoperta ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] mancanza di magazzini estesi nell’ala nord ha spostato al piano terra questi ambienti. Al primo piano era collocata anche una sala al TM. Sul declivio settentrionale della collina sono state scoperte due tombe della prima età del Bronzo (AM I). Nell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] , fra gli altri, Malthi Dorion). I sistemi difensivi dell'età del Bronzo egea meglio noti sono tuttavia principalmente quelli di del Neolitico di Cnosso. Il pavimento è per lo più in terra battuta, spesso con ciottoli; il tetto, sostenuto da pali, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] regioni settentrionali della Tessaglia, della Macedonia e della Tracia i tumuli e le necropoli sono disseminati nel territorio, spesso distanti dai centri urbani, come già in età arcaica. Ad Atene (Ceramico) vengono compiuti riporti di terra per ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] epoca romana il culto di Mercurio Negotiator. A sud dellaTerrasse è un “recinto quadrato”, tipico santuario celtico a Bourne e Test. L’occupazione è attestata per tutti e quattro già nella prima età del Ferro, vale a dire tra il VI e il V sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] lignee, ricoperto sino a terra da un velario in alto opaco e in basso traslucido. Alla base della parte opaca corre un di 200 sepolture inquadrabili nella quasi totalità alla prima fase dell’età del Ferro (Villanoviano 1A e 1B).
In base all’ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Borgo San Lorenzo) del circuito di Cingoli, di età augustea. A questi vanno aggiunti i resti di dell’istituzione della tribù Velina, nel 241 a.C., vennero ascritti sia gli occupanti delleterre confiscate sia gli indigeni promossi al rango della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] era presente una copertura con terra e presumibilmente con alberi che tendeva a non distaccare nettamente dal paesaggio questi monumenti. In alcuni particolari ambiti territoriali come, di nuovo, la Sardegna dell'età del Bronzo, si riconosce un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di trovarsi in posizione strategica sulle vie di comunicazione per terra e per mare. Nora si trova – all’estremità di ben rappresentati in Sardegna negli ultimi decenni dell’età repubblicana e nei primi dell’età imperiale: ai vasi a vernice nera ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] in via Carducci (zona a vocazione funeraria dai primordi della città per tutta l’età romana), non permettono comunque di cogliere, sino agli stradale, costruito in opera incerta per la parte contro terra, per il resto in laterizio e articolato in ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...