Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] parte, analoga a quella attribuita, tra la fine dell’età del Bronzo e la prima età del Ferro, alle file di stele aniconiche di 301-432.
V. d’Ercole - R. Papi - G. Grossi, Antica terra d’Abruzzo, I, L’Aquila 1990.
Il Fucino e le aree limitrofe nell’ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] unità, almeno culturale, venne recuperato in età comunale, a fronte delle divisioni territoriali e linguistiche che si andavano e le più fertili regioni meridionali (Terra di Lavoro, Terra d’Otranto, Terra di Bari) veniva garantito dalla viabilità ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] dell’area appenninica (Pol., II, 16, 4). Anche la paralìa adriatica nell’ottica greca era per lungo tratto terra di Ombrikoi che tenevano Ancona e le terre anche nella scelta delle aree su cui si impiantano, a partire dagli inizi dell’età arcaica, i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] abitati minori e dello sfruttamento del territorio tra l'inizio dell'età del Bronzo e la fine dell'età del Ferro presenta animali da lavoro e per le pecore da lana; nelle terre non legate al palazzo le coltivazioni erano più differenziate ed ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] ma forse era già Virunum, lo stesso, poi, della città sviluppatasi in età imperiale nella pianura sottostante.
Verso la fine del I sec. d.C. un castrum (come al solito, prima di terra e legno, poi rifatto di pietra) e nel santuario fu introdotto un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] sculture fittili, oggetti di metallo a pareti sottili, terra sigillata e invetriata, ceramica comune, monete ecc., rari V, Roma 1998.
In riva al fiume Eridano. Una necropoli dell’età del Bronzo finale a Morano sul Po, Alessandria 1999.
D. Biancolini ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] poco è noto circa l'allevamento della Grecia di età classica a causa della relativa scarsezza di dati osteologici. Dagli infatti su un'economia agricola composita, basata sulla terra circostante la fattoria stessa e nella quale il bestiame ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] da Cesare, che nel 49 a.C. ne assegnò le terre ai coloni di Arelate; le mura e molti degli edifici vennero sovrapposti. Al centro della città, lungo la strada che saliva alla porta, è stato messo in luce un complesso di età ellenistica (II sec. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] .
Lo studio dello sviluppo della struttura urbana degli insediamenti nelle isole dell’Egeo nel corso dell’età del Bronzo ha quella del suo rappresentante sulla terra – del dinasta – sui suoi sudditi. Anche nell’ambito dell’arte il tema centrale fu la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] con tutti i problemi strategici conseguenti.
L’età di Diocleziano e della Tetrarchia segna anche qui un periodo di riorganizzazione punti di contatto.
Artigianato e ceramica
La terra sigillata prodotta in Pannonia, con decorazione talvolta impressa ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...