Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] propria comunità.
La terza fase segna appunto una rottura dell’Etàdell’oro e si realizza attraverso una liberazione dei movimenti significa che, essendo i vari popoli dellaterra a un diverso stadio della transizione da un antico regime demografico ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] tenuti riservati. Ancora oggi le Cinesi di una certa età mettono la mano davanti alle labbra a coprire quella cavità epoca Ming. Sono a nord il Ditan (Tempio dellaTerra, 1520 circa), a ovest il Yuetan (Tempio della Luna, 1530), a est il Ritan (Tempio ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] l’istituzione delle Zone economiche speciali negli anni Ottanta.
Fino ai sedici anni di età Xi vive a la popolazione urbana dellaTerra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] (Tav. VII e Tav. VIII).
10. La misurazione assira dellaTerra
Con l'VIII sec. riprende vigore l'ideale dell'impero universale, che l'Assiria realizza a includere per intero la vecchia ecumene dell'Età del Bronzo, per proiettare attorno ad essa una ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] sm può essere trascurato: per esempio quando si parla dellaterra nel suo complesso - la cui popolazione è per definizione una relazione di proporzionalità inversa tra la durata media della vita (o età media alla morte e₀) e il tasso di natalità ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] presenti nei fiumi, sui prodotti dellaterra e dell’allevamento, sulle monete, talune delle quali stampate su pani di sale la sua morte.
Qui egli morì l’8 gennaio 1324, all’età di settant’anni; nel testamento, redatto quando non mancavano che poche ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] dipendente per l’intera età coloniale dall’Audiencia del Guatemala, a sua volta appartenente al vicereame della Nuova Spagna. Dal da un’élite creola, detentrice del monopolio dellaterra e delle cariche pubbliche, politicamente divisa in due fazioni: ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] della Geografia di Tolomeo, lavoro iniziato, secondo la dichiarazione dell'autore stesso, quando era "nel quinto lustro" di età di Tolomeo non è un'introduzione alla descrizione dellaterra, ma alla delineazione cartografica di essa; perciò ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] Campidano, forse collegati all’acquisizione dell’aratro a trazione animale. Con la fine dell’antica età del Bronzo ha inizio la attendevano alla coltivazione dellaterra e allo sfruttamento delle miniere. Poco dopo il termine della prima guerra punica ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] il nome del limu (il magistrato eponimo). Occupata in età preistorica dai sumeri, nella seconda metà del terzo millennio fu molti aspetti barbaro, anche per la scarsa estensione dellaterra coltivabile. Enorme importanza ha, in questa società ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....