È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di ognuna delle quali era un governatore intendente.
Le prime aspirazioni all’indipendenza maturarono in età napoleonica: nel sull’illusione percettiva.
Nel campo dell’architettura, alle prime case di Buenos Aires, in terra battuta e tronchi d’albero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] ´e (➔). L’attività agricola si affermò nella zona fertile delleterre nere già all’inizio del 4° millennio, mentre a ’inizio dell’età del Bronzo, verso il 2000 a.C., giunsero dall’Europa centrale i gruppi della ceramica a cordicella e dell’anfora ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] madri e nuovi centri. Tale modello urbano nato con le c. dell’età classica si mantenne a lungo in Europa e nei paesi mediterranei, fin abita in centri urbani convenzionalmente considerati c.) dell’intera Terra nei primi anni del Novecento ammontava ad ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Casa Ciran ai Carmini), creazioni tipiche fra le più belle di quella età e di grande significato il gruppo di S. Elena che dà il bastone , o, per analogo motivo, nell'ambito delleterredell'Impero greco. Stabilimenti di questo genere sorsero ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] un'adeguata quantità di fertilizzanti. Gran parte delleterre coltivate attualmente è sottoposta a un intenso sfruttamento proletariato".
Nel settembre 1976 muore a Pechino, a quasi 83 anni di età, Mao Tse-tung. Un mese dopo la sua scomparsa tutte le ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] biosfera. L'uomo è arrivato buon ultimo nella storia dellaTerra (nell'Era quaternaria), vi ha trovato equilibri biologici September 13, 1970.
Gabor, D., Colombo, U., Oltre l'etàdello spreco, Milano 1976.
Gause, G. F., Vérifications expérimentales de ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] di Beato seguono due linee evolutive: da un lato compare la raffigurazione ovale dellaTerra che fa capo all'Apocalisse di Saint-Sever, del 1050 (Parigi, , per es., dalla carta di Agrippa a Roma, di età augustea (Plinio, Nat. Hist., 3, 1, 17), o ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] di 30 anni di età, esso è in diminuzione nelle generazioni tra i 15 e i 29 anni, segno dell’effetto delle campagne di prevenzione. export con l’Europa e più dell’11% con gli Stati Uniti.
La questione dellaterra ha un forte valore simbolico nel ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] privilegi goduti nelle terredell'Impero, ma la città deve affrontare una nuova ribellione della Riviera occidentale militari, collaboratori e nemici di Federico II, in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] America. I siciliani fuori dell’isola sono molto più numerosi di quelli in Sicilia.
La terra dei limoni in fiore
Per cui Agrigento e Siracusa, più importanti però per i resti di età greca; splendidi templi greci sono anche a Selinunte e Segesta, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...