Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] dell’etica individualistica, in direzione di una cultura della fraternità e solidarietà, ed il primato della destinazione dei beni dellaterra Le sorti della fede nell’età dei mutamenti, Milano 2006, p. 69 (introduzione ai lavori della 44a Settimana ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] etàdella crisi più radicale della tradizione – l’epoca della Riforma e delle guerre di religione, della rivoluzione della 219.
49 G.A. Magini, Geografia cioè descrittione universale dellaterra [...], Venezia, appresso Gio. Battista, & Giorgio ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] . D’Angelo, F. Tosi, Roma 2005), di quelle dellaTerra d’Otranto: Brindisi e Ostuni, Castellaneta, Gallipoli, Lecce, pontificato di Leone XIII, in I cattolici e lo Stato liberale nell’età di Leone XIII, a cura di A. Zambarbieri, Venezia 2008, pp ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] questo scopo in Francia; ma egli se ne scusò con l'età avanzata, i connessi incomodi e le conseguenze d'una sua infermità papa parla severo, dall'alto del soglio di Pietro, ai grandi dellaterra. Elenca le colpe del re di Francia, per cui questi - ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] si intende che essa fosse separata da quella maggioritaria sin dall’età degli apostoli (da qui forse la discordanza dei polemisti): l’ polemica. Silvestro li avrebbe minacciati di privarli dellaterra, al che essi avrebbero risposto lieti che grazie ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] parco, è modesto nel vestire, rivolge sempre gli occhi a terra" (ibid., 15, p. 111).
D. non fu certo ritratti dei papi nell'antichità e nel Medioevo, I, Dalle origini fino all'etàdelle lotte per le investiture, Città del Vaticano 1941, p. 49, fig. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] città di Lagash. Nel corso dei secoli anche Lagash scomparve, ma Ningirsu sopravvisse fino in età babilonese grazie alla sua identificazione con Ninurta, "Signore dellaTerra", figlio di Enlil a Nippur, una città che, invece, non cadde in rovina. A ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] i drammatici problemi connessi all’occupazione delleterre e delle industrie e, più in generale, le superiore del lavoro, i sindacati cattolici e la Confederazione dell’industria nell’età giolittiana, «Bollettino per la storia del movimento sociale ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Cronaca di Giovanni di Nikiou) – nulla aggiunge alla ricostruzione storica dell’età di Costantino, ma semmai la deforma, a tutto vantaggio della celebrazione dell’Egitto come terra d’elezione, in cui la politica del ‘primo imperatore cristiano’ dà ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di un testo simbolico quale I dannati dellaterra di Fanon che sollevò interesse, oltre barriere Italian Colonization of Libya, Chicago 1974; Id., L’Italia in Libia. Dall’età giolittiana a Gheddafi, Milano 1978; A. Del Boca, Gli italiani in Libia. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...